«Piazza Garibaldi è il fallimento di chi ci governa»
Cantù Via il granito, sul crinale è in arrivo l’asfalto Pagani (Pd): «Così si torna indietro di vent’anni» Restelli (Civica): «Uno scandalo i soldi spesi finora»
Cantù Via il granito, sul crinale è in arrivo l’asfalto Pagani (Pd): «Così si torna indietro di vent’anni» Restelli (Civica): «Uno scandalo i soldi spesi finora»
Nell’ottobre 2016 in Svezia nasceva la società Northvolt, alla guida c’erano due ex manager di Tesla, Peter Carlsson e Paolo Cerruti, «con la missione - spiegavano - di costruire la batteria più verde del pianeta così da rendere possibile la …
Presentato il bilancio dell’attività in Provincia di Lecco. Chiesto il sequestro di oltre 69 milioni di euro
L’antifascismo ha rappresentato, in Italia, la resistenza e il rifiuto nei confronti del regime fascista e delle sue ideologie, che si sono manifestate durante il ventennio fascista tra il 1919 e il 1945. Questo movimento, eterogeneo e variegato, includeva diverse …
Promossa da Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Como, la CER coinvolgerà imprese, cittadini e enti locali per una transizione energetica condivisa e sostenibile
Dopo la sentenza della Cassazione contro il Comune Franco Esposito, referente provinciale dell’associazione “Migliore tutela” ha presentato denuncia per procurato danno erariale alla Procura generale della Corte dei Conti di Roma
Ogni volta ne arriva uno nuovo, tutto tronfio ed egagro, tutto garrulo e pavoneggiante, che sembra pronto a spaccare il mondo. Poi, però, ti racconta la solita storiella, come tutti gli altri. Adesso cambia tutto, adesso ci pensiamo noi, adesso …
Lo hanno decretato due gradi di giudizio su cui ha messo l’ultima parola la Cassazione. L’associazione “Miglior tutela” esulta, mentre il sindaco Della Bitta difende la bontà dei controlli
Un referendum per decidere il futuro di Colico. È la proposta del sottosegretario regionale con delega all’Autonomia, Mauro Piazza. Perché, dice l’esponente leghista, «una scelta così epocale non può non avere un avallo popolare, non può maturare in un comitato …
Il Comune di Pedesina è una pentola a pressione. Altro colpo di scena, proseguono gli screzi tra maggioranza e minoranza. Giovedì sera su sollecito e proposta da parte del gruppo di opposizione, il gruppo di maggioranza ha deciso di rinviare …
È improbabile che il Comune di Calolziocorte partecipi al bando Picchi di Regione Lombardia, che finanzia interventi di riqualificazione degli impianti sportivi. Il sindaco Marco Ghezzi risponde così alla provocazione di Diego Colosimo, capogruppo di Cambia Calolzio, che aveva invitato …
Le misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni, introdotte nella Legge di Bilancio 2023, non violano i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza che tutelano i trattamenti pensionistici. Lo ha deciso la Corte Costituzionale, dichiarando non fondate le questioni …
Contraria la minoranza: «La tassa non è necessaria e abbiamo anche molti dubbi sulla destinazione che la giunta vuole dare ai fondi ottenuti dai pagamenti»
La manovra economica del 2025 si presenta con un volto già noto: quello dell’austerità. Un ritorno annunciato, forse inevitabile, ma non meno amaro per questo. A farne le spese, come sempre, sono i Comuni, anello debole di una catena che …
Il reato di abuso d’ufficio previsto dall’art. 323 del codice penale è stato abrogato dall’art. 1 della legge n. 114 del 2024. Esso esisteva da ben 205 anni essendo presente nel codice del Regno delle due Sicilie del 1819, nel …
La Corte dei Conti ha stabilito che i quattro citati debbano 26mila euro a testa. La cifra complessiva è infatti scesa dai 4 milioni iniziali a 105mila euro. Corbetta: «Riconosciuto che non c’è stato uno sperpero di risorse pubbliche»
Il Comune si è ritrovato nominato nel testamento di un concittadino che gli ha lasciato la propria abitazione, a patto che la moglie possa avere la priorità d’ingresso nella casa di riposo “Opera pia Magistris”, che è appunto comunale. La questione divide maggioranza e opposizione
“Salviamo il Ranèe. No al sottopasso, 16.500.000 euro di spreco”, “No alle opere inutili e dannose”. Sono le due scritte – illuminate di notte - che campeggiano su 23 balle di fieno rivestite di una copertura bianca sopra le quali …
La vicenda della privatizzazione di Villa Serena Spa - dopo la quarta asta andata nei giorni scorsi deserta - tornerà in discussione in consiglio comunale su iniziativa dell’opposizione politica: il gruppo “Galbiate riparte” ha depositato una mozione che (salvo colpi …
Il progetto di rigenerazione urbana, l’intervento che sta cambiando il volto di Delebio, è stato oggetto di un duro scontro tra gli schieramenti di maggioranza e minoranza durante il consiglio comunale tenutosi mercoledì sera. Un dibattito fiume tra i due …