Santuario di Gallivaggio, la raccolta fondi supera i 186mila euro
Decisivo l’apporto della Diocesi di Como e dei privati per il restauro del luogo sacro danneggiato dalla frana del 2018. Ancora aperto il cantiere
Decisivo l’apporto della Diocesi di Como e dei privati per il restauro del luogo sacro danneggiato dalla frana del 2018. Ancora aperto il cantiere
L’ex area della Piccola Velocità si prepara ad accogliere attività culturali e commerciali. Investimenti per parco lineare e viabilità circostante completeranno l’opera.
La società Ponte dei Minatori ha annunciato l’avvio ufficiale dei lavori per la realizzazione del ponte pedonale sospeso sul Torrente Varrone, che collegherà le località di Tremenico e Lentrèe, nel Comune di Valvarrone
Un comitato di esperti, fra i quali l’ex ministro Bray, al lavoro per sale dedicate allo studio della lingua italiana e spazi dedicati alla casa museo, al tema del paesaggio e al romanzo
Con 18mila euro stanziati e il coinvolgimento dei Comuni del Sondriese e del Tiranese, riparte il progetto, iniziativa di Sol.co e Forme Impresa Sociale, per Isee fino a 15mila euro
A disposizione diciottomila euro per 208 voucher destinate a famiglie con figli
«Teglio è una località dove l’affluenza turistica è già destagionalizzata. Sempre meno persone, però, vanno a sciare e cercano altro. Che Teglio è in grado di dare, per cui dobbiamo capire insieme quale offerta costruire a Prato Valentino»: È la premessa da cui Chiara Sesti dell’associazione Val.Te.Mo (costola operativa del Polo Unimont dell’Università degli Studi di Milano) è partita nella prese…
Dopo oltre quindici anni di chiusura, l’edificio della scuola primaria riapre con una nuova vita: al piano terra un asilo nido da sedici posti, al piano superiore spazi dedicati ai servizi alla persona
A Bruxelles strategie e alleanze per un futuro sostenibile. Al centro del convegno anche i poli territoriali di Chiuro e le numerose progettualità avviate nelle Orobie
Sono i risultati, frutto di un’analisi specialistica indipendente, della capacità di servizio e di iniziativa della multiutility presentati oggi al forum Scambi d’Energia, avvio di un percorso teso a consolidare un dialogo costruttivo con gli stakeholder locali, al fine di affrontare le nuove sfide della sostenibilità e della transizione energetica
Taglio del nastro ad Albosaggia per la nuova sede di SpaH, il servizio rivolto a giovani disabili attivo dal 2014. Un progetto da quasi un milione di euro, nato dalla sinergia tra Fondazione Albosaggia, Comune ed enti territoriali, per offrire inclusione, autonomia e un futuro più libero a chi vive la disabilità
A un anno e mezzo dall’inaugurazione, i dieci posti alloggio per disabili della casa in Valchiavenna restano vuoti. Il presidente dell’associazione promotrice, Giuseppe Dell’Ava, denuncia costi insostenibili per le famiglie e la mancanza di contributi pubblici
La consegna a Milano giovedì 29 maggio. Il presidente Vico Valassi: «Negli anni, UniverLecco ha catalizzato ingenti risorse per la realizzazione di importanti progetti di ricerca, basterebbe citare gli interventi emblematici maggiori finanziati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, nei quali ha ricoperto e ricopre il ruolo di capofila»
L’Ordine Architetti di Sondrio: “Effettuate le prime riprese. Cerchiamo gli ultimi contributi che possano fare la differenza e ampliare la portata della promozione e diffusione di un progetto unico destinato a un pubblico più vasto possibile”
Un aiuto per le donne che lottano contro il tumore al seno grazie all’Associazione per il Policlinico di Milano. Più che una semplice parrucca: uno strumento realizzato su misura, con capelli veri, da applicare al capo con adesivi
La minoranza accusa l’amministrazione aver «cancellato» l’iniziativa “Seminare parole” mentre la giunta afferma di averla solo «riformulata»
Un nuovo capitolo si apre per la città di Sondrio. A raccontarlo, ospite della trasmissione Valtellina Dieci, in onda su Unica Tv – canale 75, è il sindaco Marco Scaramellini, che traccia un bilancio dei principali progetti in corso e …
L’avvio delle attività all’interno della nuova struttura è previsto per il mese di settembre. Saranno realizzati anche campi sportivi, aree parcheggio e una fontana oltre agli spazi in uso alla parrocchia
«Per il recupero di Villa Sacro Cuore è nata, a Civate, una cordata che ha portato alla presentazione del progetto candidandolo a un finanziamento - per interventi cosiddetti emblematici - erogabile da Fondazione Cariplo. La nostra richiesta è di 3 …
A quasi due anni dall’inizio degli interventi di restauro, cominciati nel luglio 2023, il grande organo Mascioni della collegiata dei Santi Gervasio e Protasio tornerà a suonare sabato sera, in occasione della veglia pasquale. La ditta Colzani organi di Bulgarograsso …