Lecco, amianto alla Leuci: l’Inps dovrà risarcire altri ex dipendenti
Il tribunale ha riconosciuto l’indennizzo a tre ex lavoratori esposti durante la produzione. Si tratta della terza causa vinta dopo quelle del 2023 e 2025
Il tribunale ha riconosciuto l’indennizzo a tre ex lavoratori esposti durante la produzione. Si tratta della terza causa vinta dopo quelle del 2023 e 2025
L’analisi evidenzia un lieve calo nel tasso di occupazione e un aumento degli inattivi, compensati da un saldo migratorio positivo. Crescono gli ammortizzatori sociali.
Il sindacato: «Il comparto dell’istruzione è diventato come il calcio. Tutti ne parlano, ma dimenticano chi scende in campo»
Il decreto è stato pubblicato ma mancano le regole attuative. L’incentivo prevede uno sconto fino a 200 euro, ma i fondi sono limitati e la procedura complessa
Che barba che noia. Anche la Calabria, dopo le Marche e tanti altri casi, ci dice che le elezioni sono diventate per la maggior parte dei cittadini un impiccio da evitare. All’ombra della Sila la partecipazione è stata addirittura ben …
Firmato un protocollo che rafforza la collaborazione storica: appuntamenti da remoto, banche dati aggiornate e azioni comuni contro il lavoro irregolare.
Salvatore Monteduro (Uil Lombardia): «C’è un’importante economia invisibile che sfrutta i lavoratori, i quali per necessità di sopravvivenza sottostanno a diversi ricatti»
L’Inps prevede 20mila anziani in più nel Lecchese nel 2050, il sistema di presa in carico rischia la crisi. Magri (Cosma): «Ripensare radicalmente il sistema»
Diego Riva, segretario generale della Cgil di Lecco: «Il requisito dell’avere almeno due figli resta limitante e penalizza soprattutto le giovani donne»
Non soltanto i “rider”: Emma Zavarrone, docente di Statistica, analizza i risultati di una ricerca pilota di Iulm .«I gig workers sono restii a formarsi. Importante colmare carenze dall’ambito burocratico a quello digitale»
Il segretario generale Riva definisce l’idea “profondamente sbagliata”. Critiche anche su Opzione Donna e rinnovi contrattuali.
(ANSA) - ROMA, 14 AGO - Nuovo bonus sociale rifiuti per 4 milioni di famiglie in disagio economico. Lo sconto, che arriverà nel 2026, sarà pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino e sarà riconosciuto automaticamente a tutti …
Nel primo trimestre 2024 crescono le richieste di cassa, soprattutto quella straordinaria. Il giuslavorista Francesco Rotondi invita a non fermarsi ai numeri: «La crisi industriale è reale, serve un piano strutturato. Le politiche Pnnr faticano a decollare»
Il sottosegretario Mauro Piazza: «Confermato l’impegno che rafforza il sistema dei servizi educativi»
Sono terminati nella sede, infatti, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento
Il sottosegretario regionale Mauro Piazza: «Il sostegno alla persona e alla famiglia si conferma un obiettivo strategico della giunta regionale, e questa misura ne è una chiara testimonianza»
«Ci siamo dati un anno di tempo per verificare i frutti che arriveranno dall’investimento fatto. L’impressione di questo primo periodo è buona», afferma il direttore generale Alberto Riva.
Continua a far discutere il tema del possibile “esodo” di lavoratori del comparto sanitario, in primis infermieri, verso le province in cui sarà garantita un’indennità di confine, ovvero Como, Varese e Sondrio
I modi per spillare denaro a giovani e anziani sono davvero un’arte. E negli ultimi anni sono aumentati a dismisura
Con oltre un milione di ore autorizzate nel primo trimestre di quest’anno (1.138.934 ore), la provincia segna una crescita del 30,7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso.