Crisi Melavì, le mini mele boccone amaro per i frutticoltori
Il dissesto della cooperativa coinvolge anche il progetto Rockit. I fornitori sono preoccupati per il futuro dei loro raccolti e per gli investimenti fatti.
Il dissesto della cooperativa coinvolge anche il progetto Rockit. I fornitori sono preoccupati per il futuro dei loro raccolti e per gli investimenti fatti.
Daniele Pasini replica alle accuse: «Nessuno ha deciso di staccare la spina»
Crisi in Tribunale È la cifra indicata nella domanda di ammissione alla procedura di concordato semplificato. Dalla cessione dei beni della cooperativa si stima di ricavare 18 milioni, il piano adesso è al vaglio dei giudici
Nuovo incontro a Palazzo Lombardia con i produttori di mele valtellinesi per affrontare la crisi della cooperativa Melavì. L’assessore Sertori: «Collaborazione e responsabilità per tutelare il comparto». Coinvolti il 60% dei produttori
I produttori valtellinesi, spiega l’assessore alla Montagna, si sono resi disponibili a ritirare le mele che stanno coltivando i soci della cooperativa, rimasti senza spazi di commercializzazione
Il presidente dell’organizzazione sondriese dopo il vertice in Regione dedicato al caso Melavì: «L’incontro ha dimostrato che la Valtellina non si arrende; le aziende, rappresentanti oltre il 60% della produzione locale, hanno mostrato responsabilità e volontà di reagire»
Le società presenti al tavolo rappresentano attualmente oltre il 60-65% della produzione e commercializzazione delle mele
Dopo l’incontro a Palazzo Lombardia con gli assessori regionali Beduschi e Sertori, verrà istituito un tavolo tecnico per affrontare la crisi della cooperativa Melavì e discutere le prospettive dell’intera frutticoltura valtellinese. Urgente individuare soluzioni condivise per la salvaguardia della filiera, mentre emerge una proposta d’emergenza per l’utilizzo dello stabilimento di Tovo.
Si è concluso con un verbale d’accordo l’incontro tra Ministero del Lavoro, Regione Lombardia, sindacati e cooperativa Melavì per l’accesso alla Cassa Integrazione Straordinaria destinata ai 18 dipendenti a tempo indeterminato, in vista della cessazione dell’attività dal 1° maggio al 31 dicembre 2025. Restano invece prive di tutele immediate le posizioni a tempo determinato
Gli stipendi di marzo erano stati sbloccati dal Tribunale di Sondrio venerdì scorso e sono stati corrisposti ai dipendenti nella giornata di martedì. Oggi la comunicazione dei sindacati che il 21 maggio l’azienda potrà procedere al pagamento degli stipendi di aprile alle lavoratrici e ai lavoratori
Il Comitato esecutivo per la gestione della crisi d’impresa di Melavì scende in campo con una nota stampa chiarificatrice rispetto alla situazione in cui versa la società agricola e chiede, ancora una volta, unità e senso di responsabilità in questo …
Una situazione gravissima quella che investe la società agricola Melavì sorta nel 2013 per fusione delle tre cooperative ortofrutticole storiche di Ponte in Valtellina, dell’Alta Valle e la Frutticoltori Villa di Tirano. Il 23 marzo scade la procedura di composizione …