«Bando per psicologi ed educatori, occasione d’oro per il territorio»
La Cgil Sondrio plaude all’iniziativa del ministero
La Cgil Sondrio plaude all’iniziativa del ministero
Il segretario provinciale Riva: «Vogliamo lavorare in condizioni di sicurezza anche d’estate»
A delineare questo scenario è il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, iniziativa a cui partecipa la Camera di commercio di Sondrio. I servizi trainano la ricerca di personale in provincia
Si è concluso con un verbale d’accordo l’incontro tra Ministero del Lavoro, Regione Lombardia, sindacati e cooperativa Melavì per l’accesso alla Cassa Integrazione Straordinaria destinata ai 18 dipendenti a tempo indeterminato, in vista della cessazione dell’attività dal 1° maggio al 31 dicembre 2025. Restano invece prive di tutele immediate le posizioni a tempo determinato
Dopo l’annuncio della cessazione dell’attività da parte della cooperativa ortofrutticola Melavì di Ponte in Valtellina, si intensifica il monitoraggio sulla tutela dei lavoratori. Pagati gli stipendi di aprile, rimangono attivi solo i 18 dipendenti a tempo indeterminato, mentre i contratti a termine non sono stati rinnovati.
L’analisi del Sistema informativo Excelsior. In calo, ma sempre molto marcato, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con le imprese della provincia che dichiarano difficoltà di reperimento
La crisi della cooperativa valtellinese: senza lavoro circa 70 persone. Il sindacato: «Oggi più che mai è necessario essere trasparenti con i lavoratori, garantendo loro ogni possibile strumento di tutela e accompagnamento verso la ricollocazione»
Si è insediato lunedì il tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero così come previsto dalla legge 83 del 2023, coordinato dal Ministero del Lavoro, in tandem con i Ministeri dell’Economia e finanza e degli Esteri. Un organismo per la cui …
Lavoro, crescono ancora le richieste di assunzione in provincia di Sondrio, ma anche il mismatch tra domanda e offerta. A dirlo sono i dati del bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche …
Formazione A dicembre torna il Salone a Morbegno In crescita la difficoltà di reperimento del personale
Le professioni più difficili da reperire sono dirigenti e tecnici ad elevata specializzazione
Occupazione Dal 2028 anche il Nord rischia il disequilibrio contributivo Zabeo, Cgia di Mestre: «Sostegni a mamme, famiglie, minori al più presto»
Si chiude così, dopo 32 anni, la storia dell’insediamento produttivo dell’azienda termomeccanica dell’area industriale di Morbegno, dal 2020 di proprietà della multinazionale Carrier corporation, che negli anni Novanta impiegava più di 500 lavoratori. Adesso quelli interessati dalla chiusura sono 59. Niente da fare per la possibile reindustrializzazione
E’ stata accolta con favore dalle rappresentanze sindacali dei frontalieri di Cgil, Cisl e Uil, la notizia della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il 9 agosto scorso, del decreto legge che introduce la compensazione fiscale per quei lavoratori penalizzati dall’entrata in …
L’accordo sottoscritto prevede un incentivo all’esodo per ammortizzare l’impatto economico dei 59 lavoratori e delle loro famiglie, una “dote lavoro” con l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale e una “dote formazione” per favorire piani di riqualificazione
«É stata sanata un’ingiustizia e compiuto un primo passo importante per la stabilizzazione delle regole per i frontalieri». Lo dicono i responsabili nazionali del comparto frontalieri, Giuseppe Augurusa, per la Cgil, Marco Contessa, per la Cisl, e Pancrazio Raimondo, per …
Una vera corsa contro il tempo quella per il salvataggio dei posti di lavoro o comunque per la tutela dei 61 dipendenti
Sono 2.170 le opportunità lavorative offerte dalle imprese della provincia nel mese di luglio e 4.490 nel trimestre luglio-settembre 2024. Sono previste a luglio 520 entrate in meno rispetto allo stesso mese del 2023 e 720 in meno rispetto all’intero trimestre
Turismo alla ricerca di personale per la stagione estiva, più della metà dei lavoratori sono e saranno irreperibili secondo un andamento che non conosce soluzione. Nessun miglioramento nelle possibilità di trovare addetti soprattutto per le attività di ristorazione, ricettive e …
Settimane decisive per il futuro del sito industriale morbegnese, il ministero aggiorna il tavolo per la crisi della Riello a metà luglio. Dopo il primo con il ministero del Lavoro e delle politiche sociali cui il 22 maggio avevano partecipato …