Poste, Cgil denuncia: a Sondrio recapito a singhiozzo
Il sindacato attacca i tagli nel mandamento. Ci sono disagi per i cittadini e condizioni di lavoro pesanti per i portalettere
Il sindacato attacca i tagli nel mandamento. Ci sono disagi per i cittadini e condizioni di lavoro pesanti per i portalettere
È stato revocato lo stato di agitazione del personale infermieristico dell’IRCCS INRCA in servizio nei presidi di Merate e Casatenovo. La decisione è arrivata al termine del tentativo di conciliazione che si è tenuto presso la Prefettura di Lecco, previsto …
Al tavolo ministeriale del 15 luglio Carrier ha confermato l’avvio della fase esplorativa per la cessione di Riello, annunciando l’advisor Bank of America ma senza fornire nomi di potenziali compratori. Sindacati preoccupati: «Nessuna chiarezza, occupazione a rischio anche nell’indotto lecchese»
Le sigle sindacali CGIL, CISL e NURSIND sospendono fino al 30 luglio lo stato di agitazione del personale infermieristico dell’INRCA di Merate e Casatenovo, dopo il confronto avvenuto in Prefettura a Lecco. L’Istituto ha presentato una serie di misure per affrontare l’emergenza legata alla carenza di organico, tra cui l’esternalizzazione di servizi e l’inserimento di personale OSS nei mesi estivi.
Grande soddisfazione nelle fila della Funzione pubblica Cgil di Sondrio per l’esito del voto per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie che ha tenuto banco fra lunedì e mercoledì nei tre comparti che fanno la pubblica amministrazione ovvero funzioni locali, …
Durante il voto per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) del 14,15 e 16 aprile scorso, si legge in una nota della Cgil, la Funzione pubblica Cgil è risultata il sindacato di gran lunga più votato nel pubblico impiego …
Alla data del 29 marzo la copertura del servizio era arrivata al 44% del totale delle utenze
La nota delle rsu dello stabilimento di Ponte e dei sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil: «A rimetterci oggi è l’immagine tutta di una valle, la cui produzione di mele dovrebbe competere con le produzioni Trentine, attraverso un marchio di identificazione territoriale. A pochi mesi dalle Olimpiadi, non è proprio una bella immagine per la valle»
Enti locali con sempre meno dipendenti, anche a Lecco. Nell’arco di 10 anni si registrano 357 lavoratori in meno. Dati confermati dagli Open Data Inps che mostrano come si sia passati dalle 2243 unità in servizio a dicembre 2014, alle …
Resta sotto sequestro l’area interessata dallo spaventoso rogo divampato giovedì sera all’interno della Carcano, storica azienda delebiese di produzione e trasformazione di laminati in alluminio. A prendere fuoco un laminatoio, poi le fiamme hanno divorato anche parte della copertura Il …
Secondo le organizzazioni sindacali Fim-Cisl e Fiom-Cgil Sondrio e Uilm-Uil del Lario i tempi per trovare le soluzioni agli ingenti danni della ditta non saranno brevi. Intanto lunedì è ripresa la regolare attività nei reparti non coinvolti dall’incendio
Si chiude così, dopo 32 anni, la storia dell’insediamento produttivo dell’azienda termomeccanica dell’area industriale di Morbegno, dal 2020 di proprietà della multinazionale Carrier corporation, che negli anni Novanta impiegava più di 500 lavoratori. Adesso quelli interessati dalla chiusura sono 59. Niente da fare per la possibile reindustrializzazione
L’accordo sottoscritto prevede un incentivo all’esodo per ammortizzare l’impatto economico dei 59 lavoratori e delle loro famiglie, una “dote lavoro” con l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale e una “dote formazione” per favorire piani di riqualificazione
Durante l’incontro si è parlato anche del rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici e della sicurezza sul lavoro
Una vera corsa contro il tempo quella per il salvataggio dei posti di lavoro o comunque per la tutela dei 61 dipendenti
Settimane decisive per il futuro del sito industriale morbegnese, il ministero aggiorna il tavolo per la crisi della Riello a metà luglio. Dopo il primo con il ministero del Lavoro e delle politiche sociali cui il 22 maggio avevano partecipato …
Riello, primi interlocutori per la reindustrializzazione del sito di Morbegno. Nessuna speranza che la Carrier corporation cambi idea sul blocco della produzione nello stabilimento della Bassa valle – la data rimane quella del 30 agosto -, il lavoro di ricerca …
Primo pacchetto di scioperi di due ore dopo che l’azienda ha ribadito l’intenzione di procedere con la dismissione della gran parte della produzione entro l’estate
L’azienda ha indicato il 31 agosto come data ultima per l’eventuale dismissione della produzione. Le speranze dei lavoratori sono aggrappate all’individuazione di nuovi acquirenti
Il primo tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali cui hanno partecipato le organizzazioni sindacali Fim Cisl e Fiom Cgil, le rappresentanze sindacali unitarie, l’azienda, il Ministero delle imprese e del made in Italy, l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal) e la Regione Lombardia. Solo un ipotetico acquirente potrebbe scongiurare la chiusura