Abbadia Lariana, al via la bonifica della discarica abusiva di Navegno
I lavori prenderanno il via a breve, anche se non c’è una data precisa: la somma restante rispetto al contributo regionale verrà coperta con fondi comunali
I lavori prenderanno il via a breve, anche se non c’è una data precisa: la somma restante rispetto al contributo regionale verrà coperta con fondi comunali
Il consigliere di Fratelli d’Italia: «La frontiera non rappresenta più un ostacolo»
L’apertura della sede dell’europarlamentare Pietro Fiocchi in via Al Pozzo è stata l’occasione per il movimento per ribadire la posizione in vista delle comunali nel capoluogo.
La proposta del consigliere regionale Zamperini
I numeri nel nuovo rapporto regionale grandi carnivori. Zamperini: «Bisogna intervenire»
Il consigliere regionale lecchese: «Gli emendamenti che ho proposto sono frutto di bisogni reali, sostenuti anche dagli stakeholders: sostenere le famiglie vulnerabili, contrastare la povertà energetica, favorire i ripristini ambientali, dare attenzione particolare ai territori montani e garantire trasparenza nelle politiche ambientali. In particolare, finalmente viene riconosciuto il valore dell…
Turismo Fondi a disposizione per riqualificare le strutture e gli itinerari.
Zamperini: «Costruiamo legami condivisi fra le comunità di frontiera»
Il Comitato “Treni in Orario Valtellina-Valchiavenna” denuncia: «Situazione di vera emergenza»
Approvato dalla Giunta lombarda il progetto Eli-Stam, servizio sperimentale di elisoccorso per emergenze ostetriche nelle zone montane. In caso di urgenza, future mamme e neonati potranno contare su trasporti rapidi e specialistici. Coinvolte la Asst di Lecco (hub), gli ospedali di Sondrio e Sondalo e Areu
Nell’ultima riunione del consiglio regionale lombardo è stata però approvata una mozione in cui si chiede al Governo l’istituzione di un tavolo tecnico e politico per valutare soluzioni alternative alle restrizioni europee
Sta per iniziare l’intervento di messa in sicurezza idraulica del torrente Gandaloglio, atteso da anni nei comuni di Oggiono, Molteno, Sirone e Annone. L’opera, interamente finanziata da Regione Lombardia con un investimento di 7 milioni di euro, prevede la realizzazione di una vasca di laminazione tra Oggiono e Annone.
Dibattito La decisione è stata presa dal Tar per tutelare gli uccelli migratori. Cendali: «L’attività sarà consentita solo fra il Monte Muggio e Premana»
Il consigliere regionale FdI: «Pagheremo il contributo sanitario senza vedere un euro per medici e infermieri». Mozione bipartisan per estendere i benefici anche all’Asst di Lecco e ai suoi operatori.
Il sindaco Michele Peccati esprime «sommo gradimento ed entusiasmo per la comunicazione dell’assessore regionale a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, in merito al rifinanziamento del Bando Dissesti 2024. «Con tale decisione - ricorda Peccati - viene così riconosciuto al …
Tra le risorse stanziate da Regione Lombardia nell’ambito del Fondo Sviluppo Montagne Italiane (Fosmit), pari complessivamente a 25,8 milioni di euro, anche i contributi al Comune di Malgrate per la frana di Pian Sciresa. Le risorse della Regione verranno destinate …
Zamperini, Fratelli d’Italia: «Non tollereremo chi sceglie la strada della criminalità». Fragomeli, Pd: «Provvedimento inefficace, approvato senza un vero confronto istituzionale»
Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità lecchese lo scorso venerdì 4 aprile. Un ragazzo di 12 anni è stato accerchiato e minacciato da un gruppo di giovani di origine nordafricana nel pieno centro della città. Secondo le …
Era una distanza prima di tutto fisica quella tra i comitati dei cittadini di Chiuso e Calolziocorte e i massimi dirigenti di Anas e Regione, seduti agli angoli opposti del tavolo durante l’audizione di giovedì alla commissione infrastrutture del consiglio …
La funivia Malnago – piani d’Erna continuerà ad essere gestita da Imprese turistiche barziesi. La società consortile formata al 75% da Azienda trasporti milanesi e al 25% da Itb si è aggiudicata il bando indetto dall’agenzia del Tpl di Lecco …
Il capriolo è stato sbranato al Cainallo. Ortenzi, carabinieri forestali: «Se si tratta di un lupo lo sapremo solamente tra due-tre settimane quando la Regione avrà fatto le sue indagini»