Afa e temporali: una settimana ad alta instabilità
Le bombe d’acqua cadute lunedì sono destinate a ripetersi nei prossimi giorni. Massima attenzione a frequentare le montagne
Le bombe d’acqua cadute lunedì sono destinate a ripetersi nei prossimi giorni. Massima attenzione a frequentare le montagne
Evacuata la frazione di Aquilone, una cinquantina le persone fuori casa: un’immensa colata di fango e detriti ha invaso strada e la pista ciclabile, travolto mezzi abbandonati e ucciso un gregge. Interventi in corso con droni, elicotteri e soccorsi speciali
Giornata intensa ieri per i soccorsi tra la Valtellina e la Valchiavenna, con numerosi interventi per incidenti stradali
Il maltempo ha provocato una serie di colate detritiche che hanno portato alla chiusura della statale 38 nel tratto tra Bagni Vecchi e il bivio per il passo Umbrail. Alcuni veicoli sono rimasti bloccati in galleria, ma sono stati liberati in sicurezza
L’uomo è stato ricoverato in ospedale in codice giallo. In provincia di Sondrio decine di chiamate ai vigili del fuoco. Intanto Arpa Lombardia annuncia temperature elevate almeno fino alla giornata di domenica
Dopo quattro intensi anni alla guida del Comando provinciale della Guardia di finanza di Sondrio, il colonnello Giuseppe Cavallaro si prepara a lasciare la Valtellina per assumere un nuovo e delicato incarico presso il Comando regionale Lombardia.
Nel discorso d’addio del colonnello Cavallaro, il bilancio di un’attività intensa e strategica: scoperti 68 evasori totali, sequestri per milioni di euro, focus su fondi Pnrr e collaborazione sempre più stretta con Procura europea e Dogane
Non si terranno la “Gara Tecna” e il “Memorial Cece Caldara” in programma il prossimo 29 giugno
Da un paio di mesi tiene sotto scacco il condominio in cui di recente ha acquistato un bilocale e tutta la via Gianoli. In mattinata l’intervento degli agenti della Questura e i vigili del fuoco
Un uomo di 38 anni è precipitato con il parapendio nel primo pomeriggio sul Monte della neve, nell’area del Mottolino a Livigno. L’incidente è avvenuto a circa 2700 metri di quota. L’uomo, cosciente ma con un serio trauma alla schiena, è stato elitrasportato all’ospedale “Morelli” di Sondalo in codice giallo.
Sono state riconsegnate in questi giorni tre delle sei biciclette ritrovate dalla Squadra Mobile di Sondrio nei boschi sopra Talamona, durante un’operazione antidroga. La Questura invita ora i cittadini che hanno subito furti simili a visionare le biciclette ancora in deposito
Dopo il blitz antidroga dei giorni scorsi, le forze dell’ordine e i volontari hanno bonificato l’area boschiva sopra Talamona, a lungo utilizzata come base per lo spaccio. Rimosse tende, rifiuti e sei biciclette di valore, tre delle quali elettriche, ritenute rubate. L’operazione restituisce sicurezza e decoro a una zona degradata, al centro di ripetute denunce da parte dei residenti.
Un giovane valtellinese di 24 anni, ubriaco, ha infastidito due ragazze in viale Geno, a Como. Invitato ad allontanarsi, poco dopo è salito in auto percorrendo un tratto contromano e con i fari spenti. Fermato dagli agenti, è risultato positivo all’alcol test con un tasso di 0,97 g/l.
«Se qualcuno riconoscesse una bike che gli è stata sottratta può rivolgersi a noi, vorremmo poterle restituire ai legittimi proprietari», l’appello della Questura di Sondrio. Si tratta di tre mountain bike, una e-bike e due fat-bike, anch’esse elettriche, con tutta probabilità utilizzate dai pusher per spostarsi.
Ci sono, però, realtà più piccole che sorprendono per la loro alta affluenza. È il caso di Rasura, unico comune in cui la partecipazione ha superato il 30%, attestandosi al 33,20%. All’opposto, non mancano realtà con percentuali da prefisso telefonico: Mello (8,30%), Vervio (11,90%), Aprica (12,03%), Livigno (12,32%), Forcola (12,42%), Madesimo (13,26%), Grosio (13,88%)
I dati delle 19: in Valtellina ha votato poco meno dell’11,5% degli aventi diritto, mentre nel Lecchese è al 17,87%
L’allarme è scattato attorno alle 13.15 per un uomo di 33 anni caduto dal proprio mezzo
In Valtellina, a mezzogiorno, si è recato alle urne il 5,16% degli aventi diritto. Va meglio nel Lecchese, dove si arriva al 9,16%. Mentre a livello nazionale, l’unico dato che conta, la percentuale è del 7,4%
Non è possibile sapere al momento cosa sia accaduto, potrebbe trattarsi di un tragico incidente ma anche di un drammatico gesto volontario.
Nei scorsi giorni almeno tre abitazioni erano già state svaligiate nella zona del Torchione. Uno dei topi d’appartamento si sarebbe ferito, lasciando tracce di sangue all’interno dell’abitazione