Lecco, il liceo scientifico Grassi compie 70 anni
«Studiare al Grassi vuole dire accettare la sfida della verità conquistata – ha detto il sindaco Mauro Gattinoni, ex studente dell’istituto»
«Studiare al Grassi vuole dire accettare la sfida della verità conquistata – ha detto il sindaco Mauro Gattinoni, ex studente dell’istituto»
Per il 10 maggio sono in calendario una serie di iniziative per celebrare l’anniversario. Il liceo è sorto nel 1943, quale sezione staccata del liceo Giovio di Como. Nel 1955 l’intitolazione al medico e zoologo comasco
Calano gli iscritti al liceo scientifico, ma crescono quelli al classico, mentre l’artistico si mantiene in equilibrio. Lo dice il focus siglato dall’Amministrazione provinciale. Lo scientifico tradizionale passa da 246 a 190 iscritti, le Scienze applicate da 326 cala a …
Il progetto “Game Upi 2.0. Tutti al traguardo, non uno di meno” è stato presentato nella Sala del Consiglio della Provincia di Lecco. Il programma di respiro nazionale, finalizzato a supportare le attività realizzate dalle province nell’ambito delle politiche giovanili, …
Un unico Ufficio scolastico per Lecco e Sondrio. Avanza l’idea di accorpare i due Uffici scolastici provinciali con la sede centrale a Lecco, negli attuali locali dell’edificio adiacente villa Locatelli detto “bomboniera” in piazza della stazione. Il passaggio non è …
Crescono le iscrizioni al liceo classico Manzoni, che passa da 50 alunni delle attuali prime divise in due sezioni ai 60 del prossimo settembre, quando le sezioni dovrebbero essere tre, seppur al momento non si può avere ancora alcuna certezza …
Il progetto I percorsi formativi sul territorio in vista delle Olimpiadi E il Politecnico di Milano rilancia la laurea in Sport Engineering
Le iscrizioni al nuovo anno scolastico saranno una prova importante per valutare la tenuta dei tre istituti comprensivi della città, considerato che in cinque anni le scuole del capoluogo sono destinate a perdere 848 alunni, ben 43 classi. Numeri in …
Il tema della sicurezza sul luogo di lavoro ha conosciuto una giornata importante, sul campo, all’Utr (l’ufficio territoriale regionale di corso Promessi Sposi). È stata presentata, da parte del servizio prevenzione infortuni sui luoghi di Lavoro di Ats Brianza, dell’InSafe …
Scuole superiori chiuse in tutta la provincia di Lecco. Per giovedì 10 ottobre la Prefettura ha disposto la chiusura delle superiori e dei centri professionali considerata l’allerta meteo. Una scelta in via precauzionale considerata anche la chiusura della Lecco Ballabio …
La scuola media Nava dell’istituto comprensivo “Lecco 1” guidato dal preside Vittorio Ruberto, è l’unica scuola individuata su tutto il territorio regionale, dal Miur per avviare una sperimentazione didattica sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle classi, che coinvolgerà quindici scuole in tutta …
In cinque anni le scuole del capoluogo sono destinate a perdere 848 alunni, ben 43 classi. Un numero elevato che porterà a dover attuare delle scelte e da tre i comprensivi potrebbero diventare due, staccando definitivamente anche le scuole di …
«L’anno scolastico partirà con molte difficoltà: saranno messe a dura prova le segreterie, che dovranno in condizioni di emergenza arrangiarsi con chiamate e conferme sul fronte delle supplenze. Il sistema attuale, come quello degli anni precedenti, non riesce a garantire …
Il 47% delle aziende lecchesi non riesce a trovare figure professionali da inserire in organico. La Provincia di Lecco ha promosso al Palataurus un momento di confronto tra scuola e imprese, alla presenza dell’assessore regionale Simona Tironi
Le iscrizioni alle classi prime non mostrano grandi cambiamenti rispetto agli ultimi anni. Anche gli istituti tecnici si confermano attorno al 30%. In leggero aumento i professionali e i Cfp