Mercato del lavoro: numeri stabili, ma domanda e offerta spesso distanti
Nelle province di Lecco e Como il mercato del lavoro resta stabile ma con criticità: micro e piccole imprese centrali, contratti a termine dominanti e competenze introvabili.
Nelle province di Lecco e Como il mercato del lavoro resta stabile ma con criticità: micro e piccole imprese centrali, contratti a termine dominanti e competenze introvabili.
Le nuove assunzioni previste sono state 2.260, con un incremento di appena 10 unità rispetto all’anno precedente. Uil: «Restano le incertezze strutturali»
Cgil Lecco, Cisl Monza-Lecco e Uil del Lario ritengono fondamentale l’apertura di un confronto con le istituzioni e con tutte le associazioni di imprese coinvolgendo anche Navigazione Laghi e l’Agenzia del Trasporto pubblico locale
Imprese e famiglie hanno bisogno di lavoratori stranieri, secondo i sindacati: flussi e quote sono strumenti inadatti. Il decreto 2025 punta a far entrare nel Lecchese circa 200 lavoratori, circa 90 occupati nel lavoro domestico, gli altri nel lavoro subordinato. …
Uil: «È essenziale che il Governo e l’Unione Europea adottino strategie di tutela»
Il futuro della Monte Piazzo preoccupa la UIL. I coordinamenti territoriali Lario e Sondrio chiedono l’istituzione di un tavolo che coinvolga tutto il territorio. «La chiusura della galleria tra 15 anni rischia di isolare l’intera area», l’allarme del sindacato
«Il mercato del lavoro lecchese ha bisogno di investimenti diretti al settore dell’alto valore aggiunto manifatturiero, attraverso cui Lecco regge la concorrenza e che ha bisogno di competenze forti nel digitale, considerando inoltre che in Lombardia il 60% delle attività …
Enti locali con sempre meno dipendenti, anche a Lecco. Nell’arco di 10 anni si registrano 357 lavoratori in meno. Dati confermati dagli Open Data Inps che mostrano come si sia passati dalle 2243 unità in servizio a dicembre 2014, alle …
«Con l’accordo di oggi, le aziende avranno un vantaggio di 300 o 500 euro, se sottoscriveranno accordi individuali o collettivi di conciliazione legati alle esigenze di flessibilità, della cura domestica e dei familiari – spiega Francesca Seghezzi, coordinatrice di Ate Lecco –. Il vantaggio per i lavoratori del settore artigiano del Lecchese sarà invece di avere un’integrazione al reddito, in ca…
Soddisfatti Diego Riva segretario generale della Cgil lecchese ed il coordinatore della Uil del Lario Dario Esposito. Presenti tantissimi lavoratori scontenti, delusi, arrabbiati per le condizioni di lavoro con cui si devono quotidianamente scontrare e per i salari troppo bassi minati dall’inflazione
Stop in tutti i settori pubblici e privati. Escluso il trasporto ferroviario. La mobilitazione contro la manovra del governo
Sciopero generale, in tutti i settori lavorativi, per tutta la giornata lavorativa (ovvero per 8 ore) di oggi per gli aderenti a Cgil, Uil, Cobas, Usb e altre sigle sindacali, ma non della Cisl. Esclusi i lavoratori delle ferrovie, settore …
Cgil e Uil hanno indetto uno sciopero generale e scenderanno in piazza nella giornata di venerdì 29 novembre a Lecco per protestare contro la manovra di bilancio del governo, ritenuta il preludio a sette anni di austerità e un’ulteriore azione …
In piazza contro la manovra e per portare l’attenzione sui tanti segnali che giungono dal sistema produttivo lecchese e che non vanno sottovalutati. Cgil e Uil del Lario annunciano una manifestazione a Lecco il prossimo 29 novembre. Il corteo partirà …
Colico con Lecco oppure con Sondrio? Mentre infervora il dibattito, la Uil si chiede: ma chi ascolta i cittadini? «E’ di questi giorni la notizia - esordisce Dario Esposito, segretario della Uil del Lario - di un comitato costituitosi a …
Difficoltà del mercato tedesco e ripresa dei rincari di alcune materie prime si fanno sentire anche fra le industrie lariane, in calo negli ordini e nelle previsioni di nuove assunzioni. Nel trimestre in corso diminuisce infatti la domanda di lavoro …
Durante l’incontro si è parlato anche del rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici e della sicurezza sul lavoro
L’allarme del sindacato Uil sulla base dei dati del Sole 24 Ore: «Quella creatasi sul fronte dei medici di medicina generale è ormai una voragine»
«Se pensiamo alla sicurezza nel primo trimestre del 2024, Como ha registrato 1.310 infortuni e Lecco 906. Una situazione insostenibile». E’ il commento di Dario Esposito, coordinatore della Uil Lario, ai dati relativi agli infortuni sul lavoro registrati tra i …
Nel primo trimestre di quest’anno le denunce di infortunio in provincia di Lecco sono state 906, contro le 892 del primo trimestre dello scorso anno. Nessun episodio ha tuttavia avuto un esito mortale