Addio a Claudio Redaelli, una vita fra politica e giornalismo
Esponente del Pci, fondò il Punto Stampa
Esponente del Pci, fondò il Punto Stampa
L’altro ieri è caduto il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi. L’anno scorso abbiamo ricordato i quarant’anni dalla morte di Enrico Berlinguer. Che destino quello dei due leader della sinistra: divisi anche oltre la vita. E non solo. Mentre …
Dietro il buon risultato del centrosinistra alle regionali in Emilia Romagna e in Umbria c’è sempre il solito spettro che si aggira per le elezioni: l’astensionismo. Che è stato particolarmente alto nel territorio culla della sinistra, dove si è recata …
Per attirare l’attenzione sulla drammaticità della crisi dell’auto, ci sono voluti uno sciopero riuscito e una rara convergenza della politica italiana contro Carlos Tabares, numero uno della multinazionale che ha fagocitato Fiat e la sua storia. L’automobile vale l’11% del …
Il moralismo è la prosecuzione dell’infantilismo con altri mezzi. E nessuno è maestro di moralismo e di infantilismo come la povera politichetta dell’ancor più povera Italietta ferragostana. La rinnovata popolarità di Enrico Berlinguer, mai estinta a sinistra, ovviamente, ma sempre …
«Fuori l’Italia dalla Nato». Sembra uno slogan degli anni ’70 e invece è un’affermazione di qualche giorno fa di Marco Tarquinio, ex direttore di “Avvenire”, il quotidiano della Cei, candidato dal Pd alle elezioni europee. Chiaro che queste parole abbiano …