Il trenino rosso del Bernina raccontato ai ragazzi con un podcast
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
Con l’Avviso Unico 2025, Lombardia investe 226.000 euro in 16 progetti culturali della provincia. Dal teatro alla musica, dalle arti visive al patrimonio immateriale: fondi per enti pubblici, associazioni e terzo settore
L’investimento grazie all’”Avviso Unico 2025”. Al Comune di Lecco 17.500 euro per “Lecco città dei Promessi Sposi”. Una cifra analoga stanziata per la settima edizione di “Capolavoro per Lecco”. A Robbiate 25mila euro per il polo culturale “L’Isola che non c’è”. A Sirone 24mila per i lavori alla biblioteca comunale
L’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso elogia l’atteggiamento degli studenti, tra le eccellenze anche il liceo scientifico Donegani e l’istituto Besta-Fossati di Sondrio
A Robbiate prenderà forma un nuovo polo culturale inclusivo, a Sirone interventi per una biblioteca più funzionale ed accogliente, a Bosisio Parini sarà migliorato lo spazio mostre, mentre l’Associazione culturale Il Corno ottiene un contributo per la digitalizzazione del patrimonio fotografico e l’allestimento di una nuova sala archivio
Arte Valmalenco al centro di un percorso che valorizza la tradizione delle lavorazioni in pietra ollare per utensili I creativi under 35 tradurranno i saperi artigiani in opere contemporanee per restituire al territorio nuovi oggetti
La cultura nel Lecchese continua a dimostrare vitalità e attrattività. Nel 2024, i nove musei riconosciuti sul territorio provinciale hanno registrato oltre 281mila visitatori, un dato significativo che contribuisce al quadro regionale di 10 milioni di presenze nei musei della …
In occasione di “Fa’ la cosa giusta!”, Touring Club Italiano ha annunciato i due nuovi cammini certificati attraverso il programma “Cammini e Percorsi”: la Via Spluga e il Sentiero del Viandante (già certificato nel 2020, ora ampliato). Sostenibilità, autenticità dell’esperienza …
E’ un docufilm realizzato per richiamare l’eredità culturale di Alessandro Manzoni attraverso uno sguardo nuovo. Piazza: «Lecco protagonista di un evento che contribuisce a rafforzare l’identità dei nostri territori». Sarà proiettato il 5 marzo al cineteatro Aquilone di Lecco con inizio alle ore 20.30
Figure umane, una spirale e poi animali e altre figure geometriche. Tutto ai 3.000 metri del pizzo Tresero: le incisioni rupestri più alte d’Europa. Non smette di riservare sorprese il Parco nazionale dello Stelvio dove sono stati scoperti petroglifi risalenti …
L’intervento complessivo ammonta a 3.550.000 euro
In base all’accordo, fino al 2028, la Regione garantirà 250mila euro per la manutenzione ordinaria, mentre altri 770mila euro sono messi a disposizione per interventi manutentivi di recupero e di ripristino
L’iniziativa gratuita si terrà venerdì 19 luglio
Presentato dall’assessore regionale Caruso. Zamperini: «Ci candidiamo come Capitale della Cultura»