Bormio celebra Marco Confortola: completati i 14 Ottomila
In piazza del Kuerc l’incontro con l’alpinista, rientrato dal Gasherbrum I. Annunciati due incontri a Valfurva nei prossimi giorni
In piazza del Kuerc l’incontro con l’alpinista, rientrato dal Gasherbrum I. Annunciati due incontri a Valfurva nei prossimi giorni
Dal 30 luglio al 5 agosto il festival della Società dei concerti con giovani musicisti e talenti internazionali. Presentati gli artisti e i tutor che li affiancheranno. Il sindaco Peraldini: «Ottimo connubio tra natura e musica»
Dal 24 al 28 luglio, la rassegna diretta da Elisabetta Sgarbi offrirà un programma ricco di eventi tra letteratura, musica, arte e filosofia
«I tre esemplari fanno parte del branco presente nella zona della Val Grande, della cui presenza siamo da tempo informati. Era da un po’ che non si vedevano anche se nel Parco i controlli sono quotidiani»- rivela il direttore del Parco Nazionale dello Stelvio, Franco Claretti.
«Questo grave evento rappresenta una perdita significativa per la biodiversità delle Alpi e un severo richiamo alla necessità di intensificare gli sforzi per una coesistenza armoniosa tra le attività umane e la fauna selvatica», le parole del direttore del settore lombardo del Parco nazionale dello Stelvio, Franco Claretti
L’episodio dell’altro pomeriggio con il fotografo naturalista Agostino Furno, 50 anni, che ha avuto un incontro ravvicinato con un maschio di tre anni riaccende il dibattito sulla presenza in Valtellina dei grandi predatori.
Durante un evento a Milano dedicato alla stampa di settore, l’Apf Valtellina ha presentato dati aggiornati, novità e strategie di promozione turistica per l’estate 2025. Focus su paesaggio, natura, percorsi escursionistici e valorizzazione dell’enogastronomia locale, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività della Valtellina in vista delle Olimpiadi 2026.
Grazie a un intervento di valorizzazione portato avanti da Braulio, Comune e il Parco Nazionale dello Stelvio, il luogo diventa uno spazio polifunzionale anche in occasione delle Olimpiadi Invernali 2026
É stata la prima a scegliere la zona del Tonale per stabilirsi e per “mettere su casa”, la femmina alfa del branco del Tonale che oggi conta sette esemplari attentamente monitorati dagli operatori e ricercatori del Parco dello Stelvio. Ma, …
Lo snowfarming al centro della nuova collaborazione fra l’acqua minimamente mineralizzata italiana e la pista da fondo Valtellina
Lupi che corrono sulle piste da sci di Santa Caterina Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Il video, pubblicato sulla pagina Facebook “Ruralpini resistenza rurale”, è già diventato virale sui social. Tre lupi adulti sono stati immortalati mentre …
Figure umane, una spirale e poi animali e altre figure geometriche. Tutto ai 3.000 metri del pizzo Tresero: le incisioni rupestri più alte d’Europa. Non smette di riservare sorprese il Parco nazionale dello Stelvio dove sono stati scoperti petroglifi risalenti …
Incredibile, ma vero, è a un anno esatto di distanza che uno stupendo esemplare di orso si è reso di nuovo visibile ai 2200 metri della Val Rezzalo, nel territorio comunale di Sondalo, entro i confini del Parco nazionale dello …
Sopralluogo del procuratore della Repubblica di Sondrio Piero Basilone, unitamente al colonnello Andrea Turco, comandante dei Carabinieri forestali e ai Carabinieri forestali di Valfurva, questa mattina, al Lago Bianco al Passo Gavia finito nel mirino negli ultimi mesi in seguito …
«Dal 1998 ad oggi, cioè da quando è partita l’attività di monitoraggio di Arpa Lombardia del ghiacciaio del Sobretta, l’unico himalayano del versante alpino, situato a Santa Caterina Valfurva, si sono persi 50 metri di ghiaccio, con un volume di …
«Avevamo inteso essere preoccupante la situazione, ma non fino a questo punto. Perché quando siamo arrivati all’altezza del ponte sull’Alpisella, oggi pomeriggio (ieri, per chi legge, ndr), per il sopralluogo programmato insieme al direttore e ai tecnici del Parco nazionale …
Una coppia di lupi è stata avvistata da una fototrappola nella zona della cresta del Reit, nel territorio comunale di Bormio, ed è stata confermata la riproduzione di due branchi in Alta Val Camonica. Sono questi gli aggiornamenti di agosto …
Anticipo di stagione per la “Carovana dei ghiacciai” che lunedì prossimo partirà con un’anteprima sul ghiacciaio dei Forni in Alta Valfurva, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio. La campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato …
Si va verso la celebrazione finale del settantesimo della conquista del K2. Grazie al Club 105 Frecce tricolori Valtellina e Valchiavenna e all’Anioc, la delegazione provinciale dell’Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, tra pochi giorni la cordata finale dell’evento, presentato in …
Quanto ravvicinato sia stato non lo si capisce dal video postato in rete su Pro Patrimonio Montano – Valtellina “PatriMont”, ma di certo l’incontro fra lupo e uomo è avvenuto a Cancano, martedì. Non certo una sorpresa perché gli esperti …