Contributi “nascosti” alle scuole paritarie, Sondrio Democratica accusa la Giunta
Bufera in consiglio: i consiglieri di minoranza contestano una delibera approvata due giorni prima del Piano di diritto allo studio, non discussa in aula
Bufera in consiglio: i consiglieri di minoranza contestano una delibera approvata due giorni prima del Piano di diritto allo studio, non discussa in aula
Con “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”, il Comune lancia un progetto per valorizzare il territorio in vista dei Giochi. In programma eventi culturali e sportivi nei luoghi simbolo della città
Anche quest’anno sono dieci gli spettacoli in abbonamento dal 17 ottobre al 15 aprile, mentre quattro quelli fuori abbonamento
Visitabile fino al 10 luglio, a Palazzo Pretorio, la mostra frutto del corso di fotografia tenuto da Domiziano Lisignoli all’interno della casa circondariale cittadina. Ventinove scatti realizzati dai detenuti
Da ieri il ponte tra le vie Tonale e Ventina, noto fino ad oggi come “settimo”, porta ufficialmente il nome di Manzoni. La cerimonia si è svolta alla presenza degli studenti della scuola media Torelli
Una scuola più bella e confortevole, di più facile accessibilità per tutti e che consuma anche meno. Sono stati presentati questa mattina agli studenti i lavori di efficientamento energetico e restyling che hanno interessato la media Torelli in via don Lucchinetti a Sondrio. «Ci teniamo a sistemare le scuole affinché i ragazzi e i professori possano fare didattica in modo confortevole»
Il collettivo Views riaccende il castel Masegra il 7 giugno con una mostra, una grande festa e un gonfiabile gigante a forma di occhio. Arte, musica e intrattenimento per tutti, con un nuovo evento il 21 giugno insieme all’Orchestra da Camera valtellinese.
Nonostante il maltempo, il tricolore e la bandiera europea sono stati issati nel giardino di palazzo Martinengo per la Festa dell’Europa, nel 75° anniversario della Dichiarazione Schuman. Presenti istituzioni, scuole e rappresentanti del Movimento federalista. Intitolata la panchina blu in memoria di Giovanni Marchesi, storico segretario del Mfe.
Ricorrenza importante il 9 maggio per il settantacinquesimo anniversario della Dichiarazione Schuman
La toponomastica cittadina cambia volto nel segno della musica? Mentore del progetto con il Comune di Sondrio, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Marcella Fratta, che con un concorso ha affidato il compito alle nuove generazioni di ricercare per le vie …
Applausi del Sociale per lo spettacolo di venerdì sera. L’assessore alla Cultura Fratta: «Siamo molto soddisfatti dell’andamento della stagione»
In Provincia Esibizione diretta dal maestro Franzina Stregano il pubblico con i colleghi di Melegnano Un emozionante viaggio tra brani classici e folkloristici
«Ricordare e passare il testimone ai giovani perché facciano memoria, perché l’orrore di cui è stato capace l’uomo non debba ripetersi proprio ora che la guerra è intorno a noi». Un appello accorato quello lanciato lunedì mattina al Parco della …
Un’opportunità immediata per chi non può o preferisce non andare a Milano da studente fuori sede, ma anche un’occasione pratica per mettere alla prova il sistema locale con l’ipotesi di allargare in futuro ad altre iniziative del genere. Piace, e …
Ci sono spettacoli di piazza, occasioni culturali, presepi e mercati e, naturalmente, la possibilità di pattinare sul ghiaccio in piazza Garibaldi
L’attesa ai piedi della scalinata, le voci che si alzano in un “ohhhhh” collettivo, il conto alla rovescia urlato, il taglio del nastro e poi alle 11,30 il rientro a scuola. Nei corridoi, negli spazi comuni e nelle aule sfregiati …
L’ode della fratellanza e dell’unità. Sarà “L’inno alla gioia” scritto da Schiller e messo in musica da Beethoven a salutare domani mattina il ritorno in aula, nelle proprie aule, dei circa trecento ragazzi della scuola media Ligari dopo quasi due …
La scuola Ligari di Sondrio è pronta per riaprire. Il 21 novembre gli studenti potranno entrare nelle aule di via Colombaro. L’istituto è stato chiuso a partire dalla notte tra il 26 e il 27 settembre scorso, quando ci fu un raid vandalico
L’arte di Paolo Punzo, il “pittore della montagna” come è stato definito, sarà protagonista a Sondrio dal 15 novembre al 2 febbraio in una doppia sede espositiva: il MVSA-Museo Valtellinese di Storia ed Arte e il CAST - il Castello …
Sette giornate, 16 documentari in concorso, mostre e incontri per coinvolgere il pubblico e gli studenti. Per aprire «una finestra sul mondo» come dice la presidente di Assomidop, Marcella Fratta. Torna venerdì 15 novembre per proseguire fino a domenica 17 …