Valmadrera, soddisfatti gli ospiti della Rsa Opera Pia Magistris
L’85% ritiene adeguato il rapporto tra retta (seppur aumentata a inizio 2025) e qualità. Il 90% percepisce «cortesia, disponibilità e umanità da parte del personale»
L’85% ritiene adeguato il rapporto tra retta (seppur aumentata a inizio 2025) e qualità. Il 90% percepisce «cortesia, disponibilità e umanità da parte del personale»
Hanno partecipato bimbi di ogni età - alunni delle diverse scuole di Valmadrera - all’ inaugurazione della locomotiva giocattolo installata a Parè in memoria di Annamaria Zampaglione. Nel corso della cerimonia, che ha avuto luogo nel parco urbano della frazione, …
Le telecamere dell’impianto di videosorveglianza municipale hanno fatto ancora una volta il proprio dovere, permettendo alla polizia locale di risalire a due automobilisti che hanno danneggiato il patrimonio pubblico. «Il primo, nei giorni scorsi - riferisce il comandante Christian Francese …
E’ il sindaco Angelo Giacomo Valsecchi a lanciare l’allarme: «I truffatori chiamano i cittadini chiedendo se vivono da soli e hanno bisogno di aiuto. E’ importante riferire immediatamente agli uffici comunali e ai carabinieri»
L’istituto superiore “Bachelet” di Oggiono ha celebrato l’Europa con l’Erasmus Day, dedicato agli scambi tra studenti e ai periodi (più o meno prolungati) che questo progetto trasversale consente loro di trascorrere all’estero. Ne hanno parlato gli alunni, con alcuni docenti, …
Il ponte su viale Consolini a Molteno, a rischio di crollo e quindi chiuso al transito dallo scorso dicembre, è di proprietà del Comune: all’ente locale spetterà pertanto (è la prima novità) reperire le risorse economiche per riqualificarlo, ammesso - …
L’ opposizione “Galbiate riparte” presenta una nuova interrogazione sul tema della palestra di Villa Vergano il cui cantiere è «pressochè abbandonato, con grande preoccupazione - sottolinea il capogruppo Attilio Tentori - che i lavori non vengano ultimati così da restituirne …
L’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha presieduto ieri sera a Oggiono la Via Crucis per la Zona pastorale III di Lecco. Elevata la presenza dei fedeli provenienti da tutto il territorio e suggestivo l’allestimento dei quadri in costume da parte …
Si sta concludendo in queste settimane il secondo anno di attività relativamente a “ForMe – Un ponte verso il lavoro”, cioè l’innovativa «isola formativa» nata dalla collaborazione tra la società Technoprobe - leader mondiale nel testing dei chip - e …
Anche i teloni utilizzati come tende dai pusher sono stati tra il bottino dei volontari impegnati nella giornata per la pulizia del verde organizzata dall’associazione “Oggiono per l’ambiente”: sono stati rinvenuti in una località particolarmente sensibile del territorio. Una ventina …
«La ‘Ndrangheta ha saputo rispondere a una domanda che nel territorio è storicamente radicata, ed è la domanda di evasione: è compenetrata al tessuto economico lombardo perché ha iniziato a fornire risposta alla domanda di evasione del territorio»: Pasquale Addesso, …
Dopo tre mesi di lavori torna percorribile la Lecco - Bellagio. Ampliata e più sicura
È stato eseguito oggi, nel centro storico di Malgrate, il primo intervento di video-ispezione della rete fognaria: ciò ha comportato la chiusura della centralissima via Agudio durante l’esecuzione dei rilievi. Il rovescio della medaglia sono state le notevoli ripercussioni sul …
Tre comunità piangono Cristiana Colantonio, 33 anni, il cui funerale si celebra oggi pomeriggio: il rito funebre nella chiesa parrocchiale di Renate, il comune in provincia di Monza e Brianza del quale la giovane era originaria e nel cui cimitero …
Nella Rsa “Casa del cieco” di Civate debutta l’intelligenza artificiale: l’intero reparto “Fiordaliso”, che accoglie gli ospiti con minore autonomia, è stato dotato di sensori in grado di rilevare e rielaborare dati inerenti i 21 anziani (su un totale di …
L’opposizione: «Operazione pensata dal 2018 come partenariato pubblico-privato». L’auspicio? «Una soluzione per ampliare e rafforzare i servizi sanitari in ambito pubblico»
La primavera sta per iniziare e la natura si sta risvegliando: tutto come da copione, se non che la convivenza con l’uomo non è sempre agevole: ieri si sono rischiate pessime conseguenze, per esempio, dall’incontro ravvicinato tra un escursionista di …
Nonostante avere sostituito le luci, i consumi aumentano: è un inquietante guazzabuglio, quello con cui si sta ritrovando alle prese l’amministrazione comunale di Malgrate; l’esplosione dei consumi nel palazzetto dello sport, ma anche nella scuola di via Gaggio e persino …
“Primavera a Monte Barro” è un ciclo di incontri formativi che si terrà da marzo a giugno nell’ostello in località Eremo gestito da Legambiente Lecco «pensato - spiega l’associazione - per chi vuole riscoprire il valore della sostenibilità e del …