Palio delle contrade di Sondrio, Ponchiera si conferma regina
Ponchiera bissa il successo. Con 1920 punti, si è aggiudicata la vittoria con un vantaggio risicato su Brigata Orobica, che ha totalizzato 1900 punti
Ponchiera bissa il successo. Con 1920 punti, si è aggiudicata la vittoria con un vantaggio risicato su Brigata Orobica, che ha totalizzato 1900 punti
A Sondrio tornano giochi e tradizione in piazza Garibaldi: spettacolo tra tiro alla fune, tornei sportivi e prove di abilità. Coinvolti giovani e contradaioli storici, la classifica resta apertissima
La manifestazione, giunta alla 63esima edizione, vedrà le otto compagini storiche sfidarsi in diverse discipline, tra cui il Palio Junior e la Màler Cartùn Race
(ANSA) - TRIESTE, 17 LUG - Era stata trovata morta un anno fa sotto i pontili di Porto San Rocco a Muggia. La balenottera, un esemplare di dieci metri, era quindi stata affondata nel golfo di Trieste dai ricercatori dell'Area …
Il violento nubifragio di questa mattina ha causato gravi danni all’ospedale meratese, dove le infiltrazioni d’acqua hanno reso inagibile il blocco operatorio. Ben tredici gli interventi annullati, i più urgenti dirottati a Lecco
« Questa iniziativa ha una forte valenza sociale – precisano dal sodalizio locale -, tutto il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti de I Prati e della Fondazione San Martino, realtà che operano quotidianamente per il benessere della comunità».
Oltre 200 bambini e ragazzi all’oratorio San Rocco, altrettanti al Sacro Cuore, dove si svolgono le attività dell’Oratorio Sondrio (Or.So.). Sono stati quasi 500 in città i partecipanti alla prima settimana di Grest, che si è conclusa venerdì. Molti di …
Iniziativa Promosso da Giuseppe Cordedda con fondi Pnrr, il museo offre una dimensione etno-antropologica. Lo spazio espositivo era una casa colonica temporanea, utilizzata in passato dai contadini nei periodi di raccolta
Tutto pronto per i Giochi delle contrade che quest’anno compiono dieci anni. Si parte il 2 per terminare il 17 maggio e sono otto le contrade coinvolte. Programma densissimo di iniziative promosse dalla Pro loco
La celebrazione della Pasqua è sempre più imminente e questi giorni che la preparano sono per la Chiesa cattolica il culmine dell’anno liturgico. Prima dell’inizio del triduo pasquale, domani mattina in tutta la diocesi di Como ci sarà un’unica celebrazione: …
Prende sempre più forma il progetto di riqualificazione dell’area attorno al laghetto di San Rocco, tanto che ormai se ne intravede la conclusione. Entro un paio di mesi al massimo, infatti, secondo l’assessore all’Ecologia Silvia Sesana, che sta seguendo l’intervento, …
Un tour tra la Sondrio di sotto e le frazioni per spiegare la rivoluzione della raccolta dei rifiuti in città. Il percorso di avvicinamento a lunedì 3 marzo, la data in cui prenderà ufficialmente il via “Differenziamoci”, il progetto ideato …
Collegiata gremita ieri per la memoria del patrono dell’oratorio. Don Cucchi: «I nostri ragazzi desiderano vivere in pienezza la loro vita»
Sono cominciati i lavori della seconda fase della prima parte dell’intervento di recupero dello stagno di San Rocco. Dopo che a dicembre si è provveduto allo svuotamento del bacino, gli operai dell’azienda Pian delle Fontane di Ballabio che ha offerto …
L’altra faccia della medaglia in una Livigno colma di ospiti è stato il traffico interno intenso e la mobilità ne ha risentito fortemente, ma ora arrivata la soluzione Marangona. «E’ un problema che ci trasciniamo da tempo, ma che quest’anno …
Dopo aver celebrato con solennità tutti i Santi, la Chiesa fa oggi memoria dei fedeli defunti. Intenso è, in questi giorni, il viavai nei cimiteri di Sondrio, sia in quello di via Donegani, sia nei tre delle frazioni alte. In …
Don Ambrogio Balatti, di Mandello, aveva accompagnato la comunità chiavennasca nel travaglio seguito alla morte per accoltellamento della Beata suor Maria Laura Mainetti, cui era legatissimo
Si celebrano giovedì 31 ottobre alle 10.30 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, le esequie di Lazzaro Poletti, 94 anni, volto noto in paese. Storico alpino, classe 1930, era nato in frazione Molina e per intere generazioni di bambini era …
“Vin e brasché”, cioè vino e caldarroste a San Rocco, contrada alta di Tresivio, che si è fatta conoscere durante la nuova manifestazione della Pro loco che ha coinvolto 4 cantine vinicole, alpini e tanti volontari
Intervento del Nucleo speleo alpino fluviale dei Vigili del fuoco della sede centrale di Sondrio, oggi, alle 13.25, a San Rocco di Teglio per soccorrere un bambino di nove anni in preda a forti dolori ad una gamba dopo essere …