Berbenno: tutti pazzi per la stele dell’età del Rame
Cento persone hanno visitato sabato i tesori archeologici rinvenuti casualmente durante lavori per la nuova palestra
Cento persone hanno visitato sabato i tesori archeologici rinvenuti casualmente durante lavori per la nuova palestra
Parte oggi a Teglio, dal museo di palazzo Besta, il primo dei nove “Percorsi d’arte rupestre”
Alle porte di Sondrio una delle più vaste superfici incise della provincia. Sergio Schena: «La zona può riacquistare centralità in chiave anche turistica»
Figure umane, una spirale e poi animali e altre figure geometriche. Tutto ai 3.000 metri del pizzo Tresero: le incisioni rupestri più alte d’Europa. Non smette di riservare sorprese il Parco nazionale dello Stelvio dove sono stati scoperti petroglifi risalenti …
Il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai scoprono un sito paleontologico nel cuore del Parco delle Orobie. Impronte di dita sottilissime, scie di lunghe code flessuose, increspature di onde sulle rive di antichi laghi e gocce di pioggia cadute sul fango scoperte per la prima volta da un’escursionista di Lovero. Oggi la presentazione del ritrovamento a Milano
Il cantiere Entro la fine del mese dovrebbero terminare i lavori in loco della Soprintendenza Gli oggetti preistorici rinvenuti sono stati messi in salvo in vista di interventi di consolidamento
Tra la fine dell’età del Rame e l’inizio dell’età del Bronzo. La datazione precisa è in corso, ma sicuramente si colloca in epoca preistorica l’eccezionale rinvenimento, il primo del genere in Valtellina, durante gli scavi per la realizzazione della nuova …