La Valtellina piace ai turisti: valutazione di 87,2 su 100
Settore in crescita anche grazie alla piattaforma IODAH. Moretti (Apf): «È la via concreta verso un turismo più intelligente e sostenibile».
Settore in crescita anche grazie alla piattaforma IODAH. Moretti (Apf): «È la via concreta verso un turismo più intelligente e sostenibile».
Capitale umano. Il rapporto Cedefop-Etf fotografa 500 buone pratiche in Europa: centri Vet in Danimarca, mestieri del futuro in Francia, in Spagna tirocinio in aumento. Da noi la Generazione Z paga il prezzo della frammentazione
Il presidente nazionale Granelli: «Dobbiamo mettere al centro il nostro modello vincente, affrontando la lotta a tutti i cambiamenti energetici, climatici e politici in atto»
Secondo uno studio della Cgia di Mestre, le piccole imprese italiane pagano il gas il doppio rispetto alle grandi aziende e il 55% in più per l’elettricità. Tra le realtà più esposte ai rincari figura anche il distretto metalmeccanico lecchese
La nota del consiglio di amministrazione dell’istituto di credito valtellinese: «La valorizzazione di Bps da parte di Bper non riconosce il reale valore di Sondrio e le sue prospettive di crescita e penalizza sensibilmente gli azionisti di Bps rispetto agli azionisti di Bper, nonostante il corrispettivo sia congruo sotto il profilo finanziario»
In Italia, il prezzo dell’energia elettrica per le imprese – accise e oneri inclusi, IVA esclusa – è del 28,1% più elevato della media europea. Per le aziende con consumi fino a 20 MWh annui, il peso fiscale è 8,4 volte quello sostenuto dai grandi consumatori. Un’anomalia che non trova riscontro in Europa, dove lo stesso rapporto si ferma in media a 3,3
Accordo con la società di Molteno, nata nel 1978, con una sede in Spagna e filiali negli Usa e in India. La multinazionale straniera e l’azienda lecchese operano entrambe nel campo della lavorazione metallica
Il cda del gruppo assicurativo, nel prendere la decisione, conferma «la propria condivisione dei razionali strategici e industriali dell’operazione»
«Questo allargamento del nostro portafoglio rientra nel piano di crescita ed è in linea con la nostra volontà di costruire con i partner automotive progettualità solide, durature e soddisfacenti» commenta il presidente Plinio Vanini
La manifattura, che rappresenta il 94% delle esportazioni provinciali, ha visto un incremento ancora più marcato (+11,1% tendenziale). «Come Camera di commercio intendiamo aumentare l’impegno a sostegno dell’export » – commenta la presidente della Camera di commercio di Sondrio Loretta Credaro.
Approvato dall’Assemblea dei Soci il bilancio 2024: utile in crescita, ricavi ai massimi storici e tutti i comparti in forte espansione. Il presidente uscente Fabio Dadati: «Consegniamo una realtà solida, moderna e con grandi prospettive»
Nelle due province sono 16 i giovani agricoltori che ricevono contributi regionali per avviare la propria impresa: un segnale forte per il presidio delle aree montane e la rinascita dell’economia rurale
Tra reparti già operativi, nuove strutture in costruzione e il possibile trasferimento del museo storico, la fabbrica dell’Aquila si trasforma in un polo moderno senza dimenticare le sue radici
Un anno iniziato con incertezze, ma chiuso con segnali positivi. Lo ha spiegato Carlo Guidotti
L’iniziativa proseguirà nel fine settimana anche in Liguria e Sicilia
Identità, territorio e prodotti di qualità al centro dell’assemblea annuale