La ripresa c’è ma è debole «Riforme per la crescita»
Confindustria: la richiesta degli imprenditori per sostenere le attività. Dati positivi, crescono gli ordini. Galbusera: «Rilanciamo la competitività».
Confindustria: la richiesta degli imprenditori per sostenere le attività. Dati positivi, crescono gli ordini. Galbusera: «Rilanciamo la competitività».
Previsti due appuntamenti con docenti di ingegneria chimica e chimica dei materiali
Anaci e Sunia hanno siglato un’intesa per definire le competenze per avere rapporti trasparenti ed evitare conflitti
A maggio l’osservatorio rapido di Confindustria evidenzia una crescita di molti indicatori aziendali, resta la scarsa visibilità garantita dagli ordini e i complicati rapporti con le banche oltre all’insolvenza di tanti clienti
Una ricerca sull’economia lecchese, Covino: «La conoscenza rende un territorio più forte». Omcg di Olginate premiata per i 50 anni di iscrizione
Una delegazione lecchese ha partecipato ai lavori, nella relazione di Meletti le difficoltà delle imprese
Assemblea Api: l’intervento del presidente Luigi Sabadini
I commenti dei sindacati sulla mobilità: «Le abbiamo provate tutte, l’azienda è stata irremovibile. Ora l’impegno ad attivare percorsi di riqualificazione»
L’assemblea di Cna: il dato diffuso dall’associazione artigiana di Lecco e Como
L’Agenzia delle Entrate segnala tutte le anomalie nella dichiarazione prima di avviare l’accertamento. Verifiche relative ai numeri del 2012
Firmato il patto tra sindacati e rappresentanti di Confindustria. «Ipotesi da sottoporre a 600 lavoratori». Passi avanti anche per l’edilizia.
L’assemblea: una ricerca sul futuro dell’economia, Sabadini: «Dalla manifattura la nostra ricchezza»
Firmata l’ipotesi d’accordo sulla mobilità, Dichiarati in esubero 103 addetti su un organico di 127. Al lavoro una trentina di persone nella nuova attività
Per Lecco la Gran Bretagna è il quarto mercato, Arcioni (tessile): «È inevitabile un rallentamento. Serve una politica industriale nel segno della flessibilità»
L’uscita di Londra dalla Ue rafforzerebbe ulteriormente il franco, con conseguenze negative sulle esportazioni