Vive con il fratello morto La verità dopo tre anni
Il parente - La vittima - Le cause - L’inchiesta
Il parente - La vittima - Le cause - L’inchiesta
Il Senato ha approvato il disegno di legge di iniziativa governativa che introduce nel codice penale il nuovo delitto di femminicidio con l’art. 577-bis, che così recita: “Chiunque cagiona la morte di una donna quando il fatto è commesso come …
La rabbia. Fino a qualche tempo fa, si poteva individuare un limite molto sottile – ma fondamentale – in grado di separare l’espressione della rabbia in senso classico dalle forme moderne e alienate di violenza: la genesi. Quel nucleo intimo …
Com’era facile prevedere, le atroci immagini degli ostaggi israeliani ancora prigionieri di Hamas, ridotti quasi a scheletri e costretti a scavarsi la fossa, e il costante e ormai incomprensibile rifiuto di Hamas di accettare una trattativa che implicherebbe una sorta …
L’imprevedibilità di Donald Trump alla prova delle tradizionali relazioni muscolari russo-americane. Per tre ore l’inviato Usa, Steve Witkoff, ha discusso al Cremlino con Vladimir Putin una via d’uscita alla tragedia ucraina. Il tycoon, felice per i “segnali” positivi arrivati da …
S iamo ormai oltre il terzo, inconcepibile anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina. Tre anni luttuosi ed estenuanti per la popolazione civile ucraina. Tre anni sfibranti per le truppe sia delle vittime che degli oppressori. Tre anni mediaticamente pieni di chiaroscuri, veleni, …
È un destino ineluttabile, la polemica tra il centrodestra e la magistratura organizzata non finirà mai, e continuerà a nutrirsi di ogni vicenda infiammando uno scontro che non ha pari negli altri paesi democratici (o almeno non l’aveva fino all’avvento …
“Il coccodrillo come fa, non c’è nessuno che lo sa…”, recita la canzone che sembra scritta apposta per il leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, non a caso già accostato al vorace anumale anfibio. Forse perché divora e digerisce …
Ormai tutto il mondo è paese: anche il Giappone segue il trend generale europeo e americano. La delusione verso i partiti tradizionali sta generando ovunque la radicalizzazione della politica. Dalla “America first” a “Prima i giapponesi” il passo è stato …
«Non accontentatevi di meno». Le parole di Papa Leone hanno la leggerezza dell’esortazione e la fermezza del monito. Eccola la generazione che non si accontenta. Ha colmato per una settimana le strade di Roma, ha riempito un campo immenso di …
Di record in record, la natalità italiana continua a fare da apripista a livello mondiale, purtroppo però nella direzione sbagliata, quella di una decrescita rapidissima. Siamo stati il primo Paese al mondo, nel 1995, nel quale la popolazione anziana ha …
Occuparsi di scuola a due passi da Ferragosto è come dissertare di vendemmia a Pasqua e di Pulcinella a Natale. Sulla carta. In realtà se ci butti un occhio ti accorgi di essere in ritardo. A sollecitare la riflessione, il …
La risposta non è “non possiamo accoglierli tutti”, ma ripensare l’attuale gestione delle migrazioni mettendo al centro la salvaguardia delle persone. Le due guerre in corso a Gaza e in Ucraina, gravi anche perché potrebbero ridisegnare l’appartenenza di territori sancita …
La settimana si è aperta con i riflettori concentrati su Affidopoli, la questione degli affidi, dai magistrati considerati sospetti, che l’allora sindaco di Pesaro e oggi candidato alla presidenza delle Marche, il dem Matteo Ricci, avrebbe discrezionalmente deliberato per guadagnare …
Il bambino ucciso è l’abisso. Lo scandalo assoluto. La fine di tutto. La cosa che non si può vedere, che non si può sentire, che non può e non deve accadere. Perché è emotivamente insostenibile. Lo ricorda Dostoevskij in una …