Pasqua, il germe della vita risorta
Il messaggio del vescovo di Como per i lettori de La Provincia
Il messaggio del vescovo di Como per i lettori de La Provincia
La differenza tra uno statista e un politicante si può misurare anche nei due tempi di un breve discorso. Si testa nelle parole, nel loro significato e nel momento in cui sono state pronunciate. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, …
Non si tratta di improvvisarsi monarchici fuori tempo massimo, né di atteggiarsi a esterofili proprio quando, per una volta, il sentimento patriottico – depurato da faziosità politiche – può rilevarsi utile. Piuttosto, il discorso televisivo che Elisabetta II ha rivolto …
“Fermate il mondo, voglio scendere”, diceva un fortunato slogan d’antan. Ora, a parte il desiderio di una macchina del tempo, di una tecnica di ibernazione, di un ipnotismo che ti faccia cadere in un sonno lungo sei mesi, e a …
L’ironia è un tratto distintivo delle persone intelligenti. Soprattutto in un periodo che sembrerebbe fatto apposta per azzerarla. E soprattutto se la si esercita prevalentemente su se stessi. Tra la pletora di servizi, commenti, inchieste, retroscena, polemiche che ogni giorno …
Debito, aiuti, garanzie. Tutta la discussione di politica economica è incentrata sul denaro col quale gli Stati dovranno “inondare” l’economia privata. In un articolo sul Financial Times, Mario Draghi ha chiesto con tutta la sua autorevolezza una mobilitazione straordinaria del …
In Italia non si ritiene che la scienza faccia parte della cultura, tant’è che la scuola è ancora fondata su un’impostazione di tipo letterario-filosofico-artistico. Le discipline scientifiche sono marginalmente presenti, ma manca l’insegnamento della scienza come portatrice di conoscenza attraverso …
Il dolore non ha tempo o scadenze e chiama a raccolta tutti nel deserto di città e paesi spettrali: non spettatori nella ridotta delle pareti domestiche che delimita il territorio da difendere, ma partecipi di un dramma tragicamente memorabile. E …
La premessa è fondamentale: in un momento di emergenza, come quello che l’Italia sta vivendo, ogni aiuto è prezioso e chiunque sia il “benefattore” è doveroso che venga ringraziato da parte di tutto il Paese. Altresì è doveroso fare un …
Lo cantava John Lennon in “What you got”: «Non sai quello che hai / finché lo perdi». E il motto, senza scomodare i classici, non era nuovo neanche per il mondo del rock’n’roll: nel 1961 Ral Donner, un americano dalla …
E il popolo? E la gente? E la piazza? E il balcone? E le adunate oceaniche? E la sacra sacralità sacralizzante del lavacro elettorale che sempre e dovunque e comunque deve imprimere il suggello su qualsiasi governo, perché è finito …
Gentile direttore, tutta l’Italia in queste settimane sta combattendo contro il Coronavirus. La prova più difficile dal dopoguerra. Soprattutto il Nord - in particolare la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e l’Emilia Romagna - oggi, sta pagando un prezzo carissimo, …
“Viaggio al termine della notte”, uno dei capolavori del più grande scrittore del secolo scorso, è il romanzo che meglio rappresenta il Novecento. Nessuno più di Céline, in quel totem, ma anche in tutto il resto della sua opera, ha …
L’esempio non è proprio un modello di buon gusto ed eleganza oxfordiana, ma forse può fornire un’idea degli abissi nei quali siamo sprofondati. Circa un ventennio fa, in una puntata di un programma televisivo che forse alcuni ricorderanno, “Il caso …
Chi manda le rondini? Quasi sempre, quando mi trovo fuori per lavoro, durante i primi giorni di marzo, telefono a casa, e chiedo se le rondini sono tornate a Solomeo. Lo chiedo per due ragioni: perché le ho amate fin …