“Forza Casargo”, la riscossa sui social
Partita la raccolta fondi grazie anche a un gruppo Facebook che vuole tenere alta l’attenzione Il sindaco Pasquini: «Abbiamo fatto molto ma ora dobbiamo gestire il territorio per la messa in sicurezza»
Partita la raccolta fondi grazie anche a un gruppo Facebook che vuole tenere alta l’attenzione Il sindaco Pasquini: «Abbiamo fatto molto ma ora dobbiamo gestire il territorio per la messa in sicurezza»
Casargo. Il paese è quasi tornato alla normalità, lunedì si terrà il mercato ( in forma ridotta). In località Rovè oggi saranno conclusi gli interventi di messa in sicurezza del metanodotto
Elena Zambetti: «Ora servono i fondi per abbattere il rischio idrogeologico» «Difficile la conta dei danni, che sono ingenti: case allegate, fango in strada, auto danneggiate»
Il 12 giugno, dopo il nubifragio si sono resi necessari interventi immediati su strade e altre strutture
Volontari al lavoro per tutta la giornata. Il sindaco: «Emergenza continua senza investimenti»
Taceno, l’aliquota cresce dello 0,5 per mille «Ci hanno lasciato in eredità un Comune bloccato»
Vigili del fuoco, protezione civile e volontari al lavoro per tutto il giorno - Gli evacuati sono ospitati alla scuola alberghiera
Casargo: in questi giorni le penne nere della Protezione civile della sezione di Lecco si sono rimboccate le maniche
Casargo, il presidente: «Ai ragazzi non è stato fatto fare un percorso formativo adeguato»
Casargo, gli sfollati hanno potuto rientrare nelle loro abitazioni Il sindaco Pasquini: «Stiamo tornando alla normalità»
Introbio, era chiuso dal novembre 2015 per lavori di ristrutturazione
Acqua, sassi, grandine e fango da Abbadia a Bellano A Casargo 14 sfollati dopo il maltempo
Il nubifragio di questa mattina ha provocato allagamenti a Cortabbio, con problemi in via Manzoni - L’acqua è entrata in una cantina in via ai Monti, dove sono intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile
Si tratta di Roberto Laffi, direttore generale della Direzione territorio Protezione civile di Regione Lombardia
Tre mezzi dell’Enel Green Power hanno quasi liberato l’invaso dalla massa di legname