Cronaca
Giovedì 06 Novembre 2025
La Valletta Brianza, focaccia gigante per le suore di Bernaga
Domenica un evento gastronomico al monastero della Misericordia di Missaglia per raccogliere fondi dopo l’incendio dell’11 ottobre
La Valletta Brianza
Una focaccia con la luganega lunga cento metri per raccogliere fondi da destinare agli interventi di messa in sicurezza del monastero delle suore romite della Bernaga.
La focaccia, così come il risotto sempre alla luganega, il salame e tanto altro saranno proposti durante un evento gastronomico che si svolgerà domenica 9 per tutto il giorno al monastero della Misericordia di Missaglia.
L’incendio che lo scorso 11 ottobre ha raso al suolo l’edificio dove vivevano 28 monache e che risale al 1628 ha scosso tutti. Per offrire un aiuto concreto alle suore, quello stesso territorio si è rimboccato le mani e ha organizzato su due piedi un evento che vuole essere la dimostrazione dell’attaccamento alle romite.
In pochi giorni è nata così l’idea di organizzare il “Fabulous foods, arts & charity”, che si terrà tra un paio di giorni in un altro monastero.
«L’evento - ha raccontato Alessandro Corbetta, presidente del gruppo Lega in consiglio regionale - è nato quando Gianfranco Beretta, numero uno dell’associazione Wimo, e Aurelio Sala, presidente dell’associazione Luganega di Monza, si sono parlati e hanno deciso di realizzare la focaccia con la luganega più lunga al mondo a favore delle suore del monastero della Bernaga».
Per raggiungere lo scopo, sono stati coinvolti panettieri e macellai del territorio che lavoreranno tutti insieme per un unico scopo.
Le focacce preparate da tutti quelli che si sono messi a disposizione arriveranno al monastero alle 10. I pezzi di focaccia, preparati seguendo misure scrupolose, saranno quindi allineati uno dopo l’altro. Al termine di questo lavoro, Paolo Redaelli, sindaco di Missaglia, li misurerà per stabilire il record dei 100 metri. Comunque andrà, sarà comunque un successo.
Subito dopo, partiranno infatti gli assaggi, con l’invito ai presenti di offrire un contributo per la causa delle suore e del loro monastero.
Marco Panzeri, sindaco di La Valletta, ha ringraziato il collega di Missaglia per avere messo a disposizione il monastero della Misericordia che ospiterà un evento così importante. «Dopo il dissequestro del monastero - ha quindi proseguito - può comunicare il percorso per la messa in sicurezza della struttura che prevede due passaggi: la pulizia dei detriti, prima di tutto e, quindi, la messa in sicurezza della struttura, prima che arrivi l’inverno».
Paolo Redaelli ha detto di avere aderito al progetto subito perché «la solidarietà è contagiosa. Se qualcuno dà il la, la gente viene spronata».
Mattia Micheli, vicepresidente della Provincia di Lecco, ha osservato che «seppure il monastero della Bernaga sia privato, rappresenta comunque un patrimonio del territorio, e per questo va aiutato». Mauro Piazza, sottosegretario in Regione, ha infine parlato dell’iniziativa di domenica prossima come di una «bella espressione della Brianza, che si rimbocca le maniche per cercare di tamponare una situazione complessa e recuperare un bene».
© RIPRODUZIONE RISERVATA