
Cronaca / Lecco città
Lunedì 07 Luglio 2025
Governance Poll 2025, Gattinoni sale di 10 posizioni nel gradimento dei sindaci
Il primo cittadino Lecchese guadagna dieci posizioni nella classifica annuale del Sole 24 Ore, salendo dal 75° al 65° posto con un gradimento del 52%, in crescita di sei punti rispetto al 2024. Un segnale incoraggiante per le elezioni
Lecco
Balzo di dieci posizioni per il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni nella governance poll 2025, l’annuale classifica sul gradimento dei sindaci dei capoluoghi di provincia stilata ogni anno dal Sole 24 ore. Nel dettaglio, il primo cittadino lecchese ha registrato un gradimento del 52%, in crescita di sei punti rispetto al dato dello scorso anno e del 1.9% rispetto al 50,1% con cui era arrivato a palazzo Bovara nell’autunno 2020. Questi numeri permettono a Gattinoni di salire dal 75esimo al 65esimo posto nell’elenco.
C’è da registrare, per altro, che anche il 46% dello scorso anno, benché inferiore di quattro punti rispetto al 50,1% del giorno dell’elezione, era in crescita di due punti percentuali rispetto al gradimento del 2023. Benché influenzata dai limiti propri di un simile sondaggio, questa tendenza al rialzo rappresenta un piccolo segnale a meno di un anno dalle prossime comunali a Lecco. Lasciato alle spalle il “caso Durante” e in attesa di notizie sullo sgombero della ruota panoramica crollata, rimangono ancora tante le questioni da affrontare per la giunta Gattinoni, tra cui la necessità di coinvolgere il mondo economico nella fondazione che gestirà il teatro della società, il futuro dello stadio Rigamonti – Ceppi e del centro sportivo Bione e l’eterno problema del traffico.
Solo nei prossimi mesi si capirà quale posizione assumerà su questi dossier un’amministrazione che, di contro, è attesa da diversi importanti “tagli del nastro”, tra cui lo stesso teatro, la Piccola e villa Manzoni. Allargando lo sguardo, tra i capoluoghi di provincia più vicini solo il sindaco di Monza Paolo Pilotto riscuote un consenso inferiore a quello di Gattinoni. Da segnalare, invece, l’elevato consenso, pari a circa il 58%, di cui gode il sindaco di Sondrio Marco Scaramellini. La bergamasca Elena Carnevali e il comasco Alessandro Rapinese, invece, sono entrambi stabili intorno a quota 56%. Risulta inferiore di dieci punti rispetto al giorno dell’elezione il consenso, oggi pari al 60%, di Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, l’unico tra i capoluoghi di provincia lombardi assieme a Lecco che andrà al voto nella primavera 2026.
La governance poll 2025 è stato realizzato da Noto Sondaggi, con un campione di 1.000 elettori in ogni regione e 600 in ogni comune capoluogo di provincia. I cittadini sono stati intervistati attraverso dei questionari somministrati telefonicamente o in via telematica. Il sindaco che ha riscosso maggiore gradimento è Marco Fioravanti, primo cittadino di Ascoli Piceno, mentre quello con il minor consenso è il palermitano Roberto Lagalla. Spostando invece l’attenzione sui presidenti di Regione, il consenso del lombardo Attilio Fontana cala dal 55% dello scorso anno al 52%. Il dato è inferiore di quasi tre punti percentuali rispetto al 54,7% con cui Fontana era stato rieletto a palazzo Lombardia. A guidare la classifica, come lo scorso anno, sono il friulano Massimiliano Fedriga e il Veneto Luca Zaia. I presidenti di Regione con il minor consenso sono invece il laziale Francesco Rocca e il molisano Francesco Roberti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA