
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 09 Settembre 2025
Grigioni, lupo trovato morto
in Valposchiavo: aperta un’inchiesta
Il predatore è stato ferito mortalmente da un colpo di arma da fuoco. L’abbattimento non rientra tra quelli autorizzati nel cantone svizzero
Valposchiavo
La Polizia cantonale dei Grigioni ha avviato un’inchiesta penale in seguito al rinvenimento della carcassa di un lupo, ferito mortalmente da un colpo di arma da fuoco, in Valposchiavo. Anche se da inizio mese, con l’apertura del periodo di caccia alta, nei Grigioni si sta procedendo alla regolazione proattiva della presenza dei lupi, il grande predatore rimane una specie non cacciabile. Possono essere abbattuti dai guardiani della selvaggina e dai cacciatori che hanno compiuto un’apposita formazione con l’Ufficio Cantonale per la Caccia e la Pesca solo i cuccioli di alcuni branchi specifici e il lupo solitario che si aggira tra la Bregaglia e l’Alta Engadina e che il 21 agosto ha predato numerose pecore.
L’abbattimento in Valposchiavo non rientra dunque tra quelli autorizzati e, dopo il ritrovamento del lupo ucciso - avvenuto lunedì 1 settembre, ma reso noto solamente ieri dalle autorità cantonali -, sono stati compiuti i primi accertamenti dall’organo di vigilanza della caccia. Ne è immediatamente emerso che ignoti avevano sparato al lupo e, siccome finora in Valposchiavo non è stato dato il via libera ad abbattimenti, per fare luce sulle circostanze dell’episodio, sono state avviate delle indagini con il coinvolgimento della Polizia cantonale.
Frammentarie sono le informazioni, anche in merito al luogo preciso del rinvenimento. È certo che il lupo morto fosse un maschio e che ora il cadavere sia stato trasferito al Centro di medicina veterinaria dei pesci e degli animali selvatici di Berna per gli esami patologici, mentre l’analisi genetica sarà effettuata al laboratorio di biologia della conservazione dell’Università di Losanna. Nel frattempo - come auspica l’Ufficio Cantonale per la Caccia e la Pesca -, «le indagini dovrebbero fornire indizi sulla dinamica dei fatti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA