Niente piogge e temperature sopra la media: ecco l’autunno 2025

I dati delle prime settimane di ottobre evidenziano il cambiamento climatico in corso

Lecco

Dopo un fine settimana segnato dal bel tempo e con temperature massime che hanno superato i 21 gradi. Prosegue questa fase calda che ha portato sul lecchese quella che viene definita l’ottobrata, ed anche le minime restano alte considerato che ormai è passata la prima decade di ottobre. Il bel tempo continuerà almeno fino a mercoledì, poi le massime scenderanno aggirandosi sui 17 gradi, comunque vivibili all’aria aperta, mentre le minime saranno di 12 gradi. Per la pioggia autunnale si dovrà attendere dopo il 20 del mese: le previsioni a lungo raggio indicano il 24 ottobre come la giornata delle prime piogge.

Settembre di quest’anno è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale con più 1,47 gradi sopra i livelli preindustriali, dietro solo al 2024 e al 2023. Un altro mese da podio, un’altra anomalia positiva, un nuovo record sfiorato.

A nove mesi dall’inizio dell’anno, il 2025 si avvia a essere, insieme al 2023, il secondo anno più caldo mai registrato, con una temperatura media di più 1,48 gradi. Ottobre è comunque partito con temperature sopra la media. Quanto alle precipitazioni finora il mese di agosto è stato quello maggiormente piovoso con 269 millimetri, seguito da settembre con 206,5. I più secchi giugno con 47,8 millimetri e febbraio con 53,3. In questi primi dieci giorni di ottobre le piogge sono state quasi assenti con 2,8 millimetri, ma c’è comunque ancora tempo per recuperare.

Lo scorso anno Lecco si è posizionata al 53esimo posto nella classifica nazionale, perdendo ben diciannove posizioni rispetto al 2023, stando alla quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it che ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia nel 2024. Per quanto riguarda l’intera provincia sono stati 21 i giorni con temperatura percepita superiore ai 32 gradi, e 56 le notti tropicali con almeno 20 gradi; sono state parecchie le ondate di calore, con almeno 4 giorni consecutivi con temperature superiori alla media storica. L’estate 2025 è stata segnata da un caldo afoso a giugno, seguito da temporali fino a metà luglio e poi di nuovo dal grande caldo, e ora dopo una fase fresca si è ripresentata l’estate. L’autunno al momento è caratterizzato da temperature alte. Il livello del lago è di 74 centimetri sopra lo zero idrometrico misurato a Malgrate, l’afflusso ovvero la portata d’acqua in entrata è di 117 metri cubi al secondo, ed il deflusso, ovvero la portata in uscita è pari a 160 metri cubi al secondo. Lago alto che “mangia” le spiagge. P. San.

© RIPRODUZIONE RISERVATA