
Cultura e Spettacoli / Morbegno e bassa valle
Venerdì 12 Settembre 2025
Torna Gustosando: Traona e Talamona inaugurano la rassegna
Molte le iniziative, tra cui degustazioni di vini locali, specialità gastronomiche, passeggiate tra i vigneti e rievocazioni storiche.
Traona
Gustosando in Valtellina entra nel vivo: saranno Traona e Talamona i primi due comuni ad inaugurare l’edizione 2025 della rassegna enogastronomica che si svolge in bassa Valtellina. Molte le proposte dedicate anche ai quattro zampe: il Wine dog trekking. «Siamo orgogliosi di dare avvio a una nuova edizione di Gustosando in Valtellina che rappresenta non solo una rassegna enogastronomica ma soprattutto un progetto di valorizzazione culturale e turistica della nostra valle – dice Camillo Bertolini direttore del Consorzio turistico Porte di Valtellina –. Ogni borgo coinvolto porta con sé una storia unica e una comunità che si apre con entusiasmo ai visitatori. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza autentica in grado di raccontare la Valtellina e il territorio di Morbegno come terra di accoglienza tradizioni e innovazione».
Ad aprire la manifestazione sarà il comune di Traona seguito nel weekend successivo da Talamona. Traona inaugurerà la manifestazione nei weekend del 20 21 e 27-28 settembre. I visitatori potranno immergersi in uno dei borghi storici più ricchi di testimonianze architettoniche del Morbegnese. Il suo centro conserva palazzi signorili come Palazzo Parravicini e la chiesa di Sant’Alessandro che raccontano secoli di storia legata a famiglie nobili e alla viticoltura locale. Qui si sviluppa un itinerario tra sei cantine storiche dove degustare vini valtellinesi e specialità locali dall’antipasto al dolce in un contesto che unisce tradizione arte e paesaggio. Non mancheranno iniziative inedite come il Wine dog trekking una passeggiata tra i vigneti che circondano il borgo insieme ai propri amici a quattro zampe oltre a laboratori intrattenimento per bambini e musica.
A Talamona l’appuntamento è il 27 e 28 settembre e il 4 e 5 ottobre. Il paese affonda le sue radici in epoca medievale quando si sviluppò come centro agricolo e commerciale ai piedi delle Orobie. Le sue corti storiche cuore della vita comunitaria testimoniano ancora oggi la tradizione contadina e il forte senso di appartenenza della popolazione. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente e il centro storico custodiscono pregevoli opere d’arte. A rendere unica la proposta saranno le rievocazioni legate alla vita contadina e alle storie delle antiche corti raccontate da volontari lungo il percorso. Il programma è arricchito da animazioni musicali intrattenimento per grandi e piccoli e la Festa del Boscaiolo con aperitivo in località Ponte dei Frati che arricchirà l’offerta della prima serata.
«Questa nuova edizione si presenta nel migliore dei modi con tante proposte per scoprire il territorio attraverso i suoi prodotti tipici e i suoi scorci più caratteristici – così Maurizio Papini presidente della Comunità Montana di Morbegno –. Grazie ai Comuni alle associazioni e ai moltissimi volontari con il coordinamento di Porte di Valtellina la Bassa Valle offre un evento itinerante che valorizza e promuove le nostre tradizioni in continuità con le edizioni precedenti puntando sulle sue peculiarità». Per prenotare e avere aggiornamenti www.gustosandoinvaltellina.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA