Sondrio guida la ripresa dei consumi in Lombardia

L’Osservatorio Confimprese-Jakala registra a livello nazionale un +1% rispetto all’agosto 2024. La Lombardia cresce del +2,5% e la provincia di Sondrio segna il miglior risultato regionale, trainata dal turismo estivo

Sondrio

Dopo mesi di difficoltà, l’estate porta una boccata d’ossigeno al commercio. Agosto si è chiuso col segno positivo secondo i dati dell’Osservatorio consumi Confimprese-Jakala, che a livello nazionale rileva un aumento dell’1% rispetto allo stesso mese del 2024: un segnale di ripresa, seppur modesto.

La vera sorpresa arriva dalla Lombardia (+2,5%) e soprattutto dalla provincia di Sondrio, che guida la classifica regionale con un +4,3%, davanti a Brescia (+3,8%) e Como (+3,3%). Un risultato favorito dall’afflusso turistico nelle località di montagna, capaci di attrarre visitatori italiani e stranieri in cerca di natura, aria fresca e cultura. Le presenze hanno sostenuto ristorazione, abbigliamento-accessori e commercio di prossimità.

Milano si ferma al +2%, penalizzata dallo svuotamento estivo, mentre altre province restano indietro: Varese (+1,6%) e Pavia (+0,7%). A livello nazionale spiccano Abruzzo (+4,6%) e Basilicata (+4,4%), mentre il Sud nel complesso mostra maggiori difficoltà (Puglia -1,3%, Umbria -2,7%).

Agosto ha premiato abbigliamento (+1,5%) e ristorazione (+1,4%), con i centri commerciali in crescita del +2,5%. Più debole l’andamento delle high street (+0,5%), mentre la prossimità cresce dell’1,6%.

Il bilancio dei primi otto mesi del 2025 resta però negativo: -0,4% rispetto allo stesso periodo 2024, pur attenuando il calo del primo semestre (-1,9%). «La situazione geopolitica e l’incertezza economica frenano la fiducia delle famiglie» osserva Mario Resca, presidente Confimprese. Anche per Raffaele Cerchiaro, senior partner Jakala, «si riduce il numero degli scontrini, in particolare nell’abbigliamento, e il calo non viene compensato dall’aumento dello scontrino medio».

Per Sondrio e la Valtellina agosto resta un’eccezione virtuosa, ma la sfida sarà confermare il trend nei prossimi mesi e rafforzare il commercio urbano e i settori più fragili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA