Maltempo nel Lecchese, più di sessanta interventi dei Vigili del Fuoco

Pioggia torrenziale, grandine, strade trasformate in fiumi e decine di richieste d’intervento: un pomeriggio da incubo quello di giovedì per la provincia di Lecco

Lecco

Pioggia torrenziale, grandine, strade trasformate in fiumi e decine di richieste d’intervento: un pomeriggio da incubo quello di giovedì per la provincia di Lecco. Dalle 13.45 le squadre dei Vigili del Fuoco di Lecco e Valmadrera sono state travolte da chiamate per allagamenti e soccorsi tecnici: un’ondata di maltempo violenta e improvvisa che ha messo in ginocchio diversi comuni.

A Olginate è stata chiusa via dell’Industria per un cedimento della sede stradale. A Calolziocorte, il sottopasso sulla Sp 182 in via Mazzini è rimasto impraticabile per ore, mentre via De Gasperi è stata completamente invasa dall’acqua. A Bulciago una grandinata intensissima ha ricoperto tutto di bianco.

Poi, intorno alle 18.30, secondo round. Un nuovo nubifragio con epicentro a Lecco ha colpito anche le aree limitrofe. A Castello di Brianza la caduta di alberi ha portato alla chiusura di via Montello. In Valsassina, la situazione è stata critica: allagamenti a Introbio, una frana a Pasturo e disagi lungo la Lecco–Ballabio, dove si è formata una vera e propria piscina all’imbocco dell’ospedale Manzoni.

Proprio Pasturo è stato l’epicentro della “bomba d’acqua”. La rotonda del Glicine è finita sott’acqua, mentre violente precipitazioni e una grandinata intensa hanno mandato in tilt il sistema di raccolta. Diverse abitazioni, locali, cantine e garage sono stati allagati. Nessuno sfollato, ma i danni stimati dal Comune si aggirano già attorno ai 100.000 euro.

Sui social circolano foto spettacolari della Grigna completamente imbiancata dalla grandine. Sulla Statale 36, automobilisti costretti a fermarsi per la visibilità ridotta. Segnalati allagamenti anche nei pressi dello svincolo di Mandello del Lario.

Tecnici e vigili del fuoco sono ancora al lavoro per mettere in sicurezza le zone più critiche. E il maltempo non ha risparmiato nemmeno la Valtellina, dove si sono registrati rovesci intensi e disagi, permane l’allerta. Per ora, più di 60 gli interventi già effettuati dall’inizio dell’allerta.

. Video di Guido LombardiNubifragio a Lecco

© RIPRODUZIONE RISERVATA