
Cronaca / Circondario
Giovedì 14 Agosto 2025
Scuola, a Lecco caccia ai docenti: mancano supplenti e dirigenti
Uffici scolastici al lavoro per le nomine di docenti e Ata. Problemi per il sostegno, graduatorie esaurite. Posti vacanti anche per i presidi
Lecco
Dopo Ferragosto, sarà già tempo di pensare alla scuola. O meglio, ci sono varie date in calendario fondamentali per arrivare a inizio settembre preparati. L’Ufficio scolastico regionale ha pubblicato l’elenco delle sedi disponibili da destinare a dirigenti di prima nomina, che dovranno inviare la richiesta entro il 17 agosto. Poi, il 25 agosto, ci sarà la convocazione all’Ufficio scolastico regionale a Milano per le nomine. Oggi sui siti dei vari uffici scolastici regionali, sono state pubblicate le prime graduatorie per la nomina di docenti e Ata. Fino al 19 agosto si possono presentare le domande per il sostegno.
Venerdì 5 settembre aprono le scuole materne, ma molti rimanderanno l’apertura al lunedì successivo, mentre venerdì 12 settembre inizierà l’anno scolastico per tutti gli ordini, dalle primarie alle superiori. Anche in questo caso, considerata l’autonomia, ci sarà chi anticiperà all’11 settembre e chi rimanderà al 15 settembre.
In provincia di Lecco devono essere nominati 434 insegnanti; una settantina di docenti dovrebbero essere nominati di ruolo entro Ferragosto tra coloro che hanno vinto i concorsi in tutta Italia, con la clausola che chi accetta il posto deve poi restare per tre anni senza chiedere il trasferimento. I posti restanti saranno assegnati successivamente, e molti con supplenze annuali. C’è poi il problema del sostegno, con la difficoltà di trovare docenti visto che le graduatorie sono ormai esaurite. Nello specifico, sono 8 i posti liberi alla materna, dove il turnover tra pensionati e nuovi ingressi è stato negli anni passati; 123 alla primaria e 158 al sostegno per la primaria; 31 alle medie e 114 alle superiori. Dei 31 insegnanti che mancano alle medie, 8 sono per matematica e scienze, 5 per inglese e 2 di tecnologia. Dei 114 docenti che servono alle superiori, 10 sono sul sostegno, 6 su matematica e fisica, e gli altri sono perlopiù in materie specifiche come tecnologie meccaniche e tecnologie informatiche, ma anche insegnanti di francese e inglese, oltre a scienze, biologia e chimica.
Per quanto riguarda i presidi, manca il dirigente al comprensivo “Lecco 2”, a Costa Masnaga, a Colico, a Valmadrera, a Galbiate, a Robbiate e, come dicevamo prima, a Premana e Cremeno. Attenzione però: il comprensivo di Premana, resta sottodimensionato, non avrà un suo dirigente, ma un supplente. Ci sarà un preside supplente anche a Cremeno, dove è titolare il provveditore Adamo Castelnuovo, che fino a quando avrà un incarico al regionale non potrà certo coprire il ruolo di preside. Dunque, concretamente, potrebbero essere sei i nuovi dirigenti.
Con l’arrivo di Chiara Giraudo alla guida del liceo classico e linguistico Manzoni, resta libero il comprensivo di Costa Masnaga, al quale fanno riferimento le scuole di Costa, Bulciago e Nibionno. In cerca di dirigente anche il “Lecco 2”, con Gianfranco Bonomi Boseggia che ha chiesto il trasferimento, oltre al comprensivo di Colico, dove Leda Montinaro dal primo settembre è al Paesi Retici di Sondrio. Il comprensivo di Valmadrera da anni è in cerca di titolare ed è stato portato avanti da Stefania Perego, preside del Bertacchi. A Robbiate, dopo un anno, Roberta Spinazzi lascia e il posto resta libero; al comprensivo di Galbiate lo scorso autunno era stato nominato Guido Vitileia, dimessosi però dopo poco tempo e sostituito in qualità di reggente da Carmela Merone, titolare al liceo scientifico e musicale Grassi di Lecco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA