
Motoraduno Guzzi, oltre 27mila le presenze
Quattro giorni di festa a Mandello hanno richiamato guzzisti da tutta Italia e dall’estero. Nonostante il meteo incerto, l’afflusso è stato record. Ora il comitato è già proiettato all’edizione dei 105 anni
Mandello del Lario
Oltre 27mila presenze nei quattro giorni di motoraduno Guzzi. Un numero esorbitante, conteggiato dal comitato organizzatore con la Polisportiva di Pra’ Magno quale sodalizio coordinatore delle altre associazioni coinvolte. E sono già numerose le prenotazioni per la prossima edizione, in occasione dei 105 anni dalla fondazione dell’azienda di via Parodi.
«Già da giovedì sera, 11 settembre, il tutto esaurito in piazza Garibaldi per la proiezione del docufilm Viaggio oltre la meta ha fatto intuire che la presenza dei guzzisti sarebbe stata solida anche quest’anno; difatti nei giorni seguenti l’afflusso è continuato a crescere fino a raggiungere oltre 27mila presenti, conteggiati con Analytics di Confcommercio Lecco», spiegano dal comitato.
Nulla ha potuto fermare la consueta invasione guzzista: non il meteo a tratti incerto, non la fabbrica non ancora visitabile, né la prospettiva che il prossimo anno ci saranno le Gmg con l’inaugurazione della nuova sede. «Dopotutto, perché rinunciare a una festa garantita, al piacere di rivedere tanti amici e di farne di nuovi, al caricare dello stretto necessario la propria amata Moto Guzzi e partire per il viaggio verso la meta con la M maiuscola, guidandola a respirare di nuovo l’aria di casa», rimarcano gli organizzatori.
Protagonista assoluto è stato il Galletto, con una nutrita presenza di esemplari che hanno accompagnato in piazza Italia la sfilata “Moda e motori”. L’appassionata migrazione di guzzisti di ogni età e stile ha avuto modo di visitare le tre aree dedicate al raduno, ricche di eventi e punti di interesse: attorno alla fabbrica, Piaggio ha allestito i test ride, l’esposizione della gamma e lo shop, oltre a consentire l’accesso al museo nonostante le limitazioni del cantiere.
L’Automotoclub Storico Italiano ha arricchito l’area con una nutrita esposizione di gioielli d’epoca e con incontri e dibattiti a tema Moto Guzzi. In piazza Leonardo da Vinci, invece, le moto storiche e da competizione degli anni d’oro hanno fatto da protagoniste, affiancate dalle motosculture di Silvano Beroggi e dagli stand di Anima Guzzista e del Moto Guzzi World Club.
Fondamentale l’apporto dei tanti volontari delle associazioni organizzatrici: la Polisportiva, l’associazione motociclistica I Laghée, la cooperativa sociale Incontro onlus, il Corpo musicale mandellese, la Canottieri Moto Guzzi e l’Amministrazione comunale. A sostegno anche gli sponsor: ACinque main sponsor, Agostini, Mistral e 3Mytech sponsor ufficiali. Non è mancato il contributo del Gruppo Amici di Maggiana, che ha accompagnato i guzzisti alla Torre Maggiana e nei tour dei musei locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA