
Oliveto: strage di multe a Ferragosto
Oltre 130 sanzioni per violazioni al Codice della strada e barbecue in spiaggia. Il sindaco: «Grazie alle forze dell’ordine quest’estate abbiamo contenuto i disagi creati dai turisti, nonostante il loro aumento»
Oliveto lario
Un Ferragosto all’insegna della sicurezza quello appena trascorso a Oliveto Lario. La Polizia Locale, in collaborazione con Prefettura, Forze dell’Ordine e amministrazione comunale, ha messo in campo un rafforzamento straordinario dei controlli che ha dato risultati tangibili: 297 sanzioni al Codice della Strada e 27 per violazioni ai regolamenti comunali in soli cinque giorni, tra il 10 e il 17 agosto.
Il 15 agosto è stata la giornata più intensa: con tre pattuglie operative sul territorio sono scattate 129 multe per infrazioni stradali e 8 per comportamenti vietati sulle spiagge, come barbecue improvvisati o tende montate in aree non consentite. Anche il 10 agosto, con 58 sanzioni, e il 17 agosto, con 66 sanzioni, hanno registrato numeri elevati, a testimonianza di un afflusso turistico particolarmente consistente e non sempre rispettoso delle regole.
Le pattuglie hanno agito soprattutto lungo la Lecco–Bellagio, dove la sosta selvaggia in curva e in prossimità di incroci rappresentava un pericolo costante. Al tempo stesso sono stati garantiti interventi rapidi sulle chiamate al numero unico 112 e un presidio costante delle spiagge per prevenire accampamenti abusivi e fuochi accesi in aree vietate.
Accanto ai controlli, il Comune ha introdotto anche soluzioni strutturali. Sono stati installati nuovi dissuasori della sosta e potenziata la segnaletica, sia verticale che orizzontale, in particolare nelle vie secondarie. È stato inoltre aperto un parcheggio a Onno e sono entrati in funzione i parcometri di ultima generazione che consentono il pagamento elettronico, eliminando disagi e semplificando la gestione delle aree di sosta.
Determinante anche l’operazione settimanale “Alto Impatto”, coordinata dalla Prefettura di Lecco, che ha visto la presenza congiunta di Polizia locale, carabinieri e Polizia di Stato. Questa sinergia ha contribuito a ridurre i sinistri stradali e a garantire maggiore ordine nelle giornate di maggiore afflusso turistico.
«Questa estate è stata molto più sicura e vivibile nonostante l’aumento dei turisti – dichiara il sindaco Federico Gramatica –. I risultati sono arrivati grazie a una gestione oculata delle risorse e alla collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine». Soddisfazione anche da parte del comandante Cristian Francese: «Abbiamo visto una riduzione significativa degli incidenti e una gestione più ordinata del traffico. Un ringraziamento agli agenti che hanno lavorato con grande professionalità, anche nei momenti più difficili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA