Varata a Dervio nuova motonave ibrida
La nuova imbarcazione, a propulsione diesel-elettrica, rappresenta un passo avanti per la navigazione sostenibile sul lago. Sarà operativa nei prossimi mesi dopo il completamento dei lavori.
Colico
Giornata storica nel cantiere navale della Navigazione Lago di Como, a Dervio. Alla presenza del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, senatore Alessandro Morelli, e di numerose autorità del territorio, si sono svolte le operazioni ufficiali di varo tecnico della nuova motonave ibrida del lago di Como.
A fare gli onori di casa il direttore della Navigazione del Lago di Como, Giuseppe Mafale, che ha affermato: «Oggi è la benedizione dell’acqua di questa nuova nave: un’unità da 350 passeggeri, che si unirà alle nostre navi già presenti sul lago di Como. Si tratta di una nave di nuova generazione, a propulsione ibrida, che guarda all’ambiente».
Pietro Marrapodi, gestore governativo Ente Laghi, ha ringraziato tutti gli ospiti intervenuti, con un pensiero particolare «al personale della Navigazione e alle maestranze», quindi ha aggiunto: «È la prima inaugurazione di un battello a Dervio: è un’emozione e un progetto che dà continuità a quello che abbiamo cercato di portare avanti negli ultimi anni, ossia fare iniziative per sviluppare la navigazione sul lago di Como. Oggi andiamo a varare una nave di nuova generazione, a propulsione ibrida: diesel ed elettrica. È la sorella gemella della motonave “Ambrosiana”, inaugurata il 29 settembre scorso e che entrerà in servizio nei prossimi mesi».
La motonave varata a Dervio non ha ancora un nome. Questo sarà scelto grazie a un sondaggio che sarà condotto attraverso canali social. Per quanto riguarda la data prevista di entrata in servizio, invece, si stima che saranno necessari ancora alcuni mesi: dopo il varo tecnico, infatti, la motonave necessita ora di ulteriori interventi di finitura degli ambienti interni, che saranno portati avanti sempre nel cantiere di Dervio.
Emozione e soddisfazione hanno caratterizzato l’intervento di Alessandra Hofmann, presidente della Provincia di Lecco, che ha ricordato: «Ho visto la motonave in costruzione in questo cantiere e oggi la vediamo varare, per essere messa in esercizio proprio sul nostro lago. È stato un lavoro lungo, che ha visto la collaborazione fra Provincia, Navigazione Laghi e Trasporto Pubblico, perché, va ricordato, le navi sul nostro lago fanno parte del trasporto pubblico: non sono usate solo per turismo, ma per farci spostare nel nostro territorio».
La tradizionale cerimonia del battesimo con la rottura della bottiglia è stata affidata al senatore Morelli. «Questo è un momento storico per il lago, una giornata di gioia», ha affermato, prima di ricordare l’importanza degli investimenti destinati al lago e alla navigazione, e ringraziare «quanti hanno lavorato per realizzare questa realtà, che pareva un sogno».
La motonave ha ricevuto la benedizione del parroco don Andrea Molteni: «Nella Bibbia il mare è sempre simbolo del male, e la barca è simbolo della nostra umanità: degli uomini e delle donne di buona volontà che uniscono i loro destini per galleggiare sul mare del male. Benedire è dire bene di tutto il lavoro nascosto, di progettisti e operai che hanno dato vita a questo battello, e del lavoro di chi lo condurrà e chi lo utilizzerà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA