Varenna, caos viabilità: test nel fine settimana del 23-25 maggio in vista dello stop estivo ai treni

L’ipotesi sul tavolo prevede l’istituzione di due fermate per i bus sostitutivi: una in direzione nord presso il parcheggio della Malpensata, e una in direzione sud al confine tra i comuni di Perledo e Varenna. Il tutto accompagnato da un senso unico in direzione sud per agevolare il flusso veicolare. Test a fine maggio

Varenna

Clima collaborativo ma anche molte preoccupazioni hanno caratterizzato la riunione che si è svolta presso il Comune di Varenna tra Trenord, Regione Lombardia e i rappresentanti dei Comuni di Varenna e Perledo. Al centro dell’incontro, la pianificazione dei servizi sostitutivi in vista dell’interruzione della linea ferroviaria Lecco-Tirano, prevista dal 14 giugno al 14 settembre per lavori di manutenzione straordinaria.

L’ipotesi sul tavolo prevede l’istituzione di due fermate per i bus sostitutivi: una in direzione nord presso il parcheggio della Malpensata, e una in direzione sud al confine tra i comuni di Perledo e Varenna. Il tutto accompagnato da un senso unico in direzione sud per agevolare il flusso veicolare. Una proposta che ha suscitato qualche perplessità, soprattutto per la complessità logistica e le ripercussioni sul traffico locale.

Per testarne la fattibilità, è stato deciso di effettuare una prova generale nel weekend del 23-25 maggio, in concomitanza con una sospensione temporanea dei treni. L’obiettivo è verificare l’efficacia del piano, individuare eventuali criticità e valutare possibili correttivi prima della messa in atto definitiva durante l’estate.

I nodi più delicati riguardano l’accesso a Villa Monastero, dove è stato effettuato un sopralluogo per valutare un possibile spostamento temporaneo dell’ingresso, e l’adeguamento del parcheggio della Malpensata. Ma la maggiore preoccupazione riguarda la disponibilità di personale, necessario per gestire il deflusso del traffico. I due comuni, infatti, lamentano una carenza di agenti di polizia locale che potrebbe compromettere l’efficienza del piano viabilistico.

La prova di maggio rappresenta dunque un passaggio cruciale per capire se la soluzione proposta potrà reggere l’impatto dell’estate turistica e garantire la mobilità alternativa durante i lavori sulla linea ferroviaria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA