Addio caldo africano. Da mercoledì pioggia a catinelle

Le previsioni indicano un peggioramento del meteo nelle prossime ore

Lecco

Arrivano i temporali: per mercoledì 20 agosto è previsto maltempo per tutta la giornata con un brusco callo delle temperature che si aggireranno tra i 20 e i 27 gradi, in ribasso rispetto all’afa di questi giorni.

E con l’arrivo dei temporali si chiuderà la seconda tornata di caldo sopra le medie stagionali che ha creato parecchi problemi, considerato che le massime si sono aggirate sui 37 gradi con notti tropicali che hanno impedito il riposo a molti.

«L’anticiclone comincerà a cedere in misura più evidente, sotto la spinta di un fronte di origine atlantica collegato ad una saccatura che raggiungerà il nordovest dal pomeriggio. In questa fase è atteso un peggioramento con piogge e temporali anche forti e localmente accompagnati da grandine», spiega Lorenzo Badellino, esperto di 3bmeteo.com.

Giovedì la saccatura e «la perturbazione collegata trasleranno gradualmente verso est, dando luogo ancora a condizioni di instabilità su tratti del Nord, in particolare nella prima parte della giornata su est Lombardia - prosegue Badellino -. Contemporaneamente una spiccata variabilità si farà spazio al nordovest e nel corso della giornata i fenomeni tenderanno ad indebolirsi da ovest verso il nordest».

Venerdì tornerà il sole con temperature tra i 18 e i 27 gradi, e il fine settimana sarà soleggiato salvo qualche annuvolamento. Martedì prossimo torneranno i temporali e la massima sarà attorno ai 22 gradi. La fine del mese sarà un alternarsi tra sole, nuvole e pioggia, mentre settembre dovrebbe iniziare tra i temporali, ma è ancora presto per avere una previsione veritiera.

Il caldo torrido che già si era presentato a giugno, dovrebbe essere ora un ricordo grazie i temporali che abbasseranno la temperatura.

Lo scorso anno Lecco si è posizionata al 53esimo posto nella classifica nazionale, perdendo ben diciannove posizioni rispetto al 2023, stando alla quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it che ha preso in considerazione i capoluoghi di provincia nel 2024.

L’anno scorso è stato il più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991/2020, l’anno in corso rischia di fare un nuovo record.

Per quanto riguarda l’intera provincia sono stati 21 i giorni con temperatura percepita superiore ai 32 gradi, e 56 le notti tropicali con almeno 20 gradi; sono state invece trenta le ondate di calore, con almeno 4 giorni consecutivi con temperature superiori alla media storica.

Per oggi e domani la protezione civile è già allertata e gli occhi sono puntati su torrenti e fronti montani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA