
Cronaca /
Lunedì 19 Maggio 2025
Da gennaio 178 interventi e tre morti in montagna. Appello del Soccorso alpino: «Fate attenzione»
Il delegato Anemoli: «Nelle aree più alte e meno esposte al sole, la presenza di neve e ghiaccio può risultare insidiosa per chi non è adeguatamente preparato»
Lecco
Tre escursionisti hanno perso la vita dall’inizio dell’anno sulle montagne della provincia di Lecco. A fornire il dato è la XIX delegazione Lariana del Soccorso alpino Lombardo, che mette in guardia sui rischi crescenti in questo periodo di transizione stagionale.
Le vittime rientrano nei cinque interventi mortali complessivi avvenuti sul territorio di competenza della Delegazione – che include anche le province di Como, Varese e l’Appennino pavese – di cui quattro legati all’escursionismo e uno al trekking. Numeri che confermano il trend dello scorso anno: nello stesso periodo del 2024 si contarono sei decessi legati all’attività escursionistica.
A lanciare l’allarme è Marco Anemoli, delegato responsabile della XIX Delegazione Lariana:
«Stiamo andando verso il periodo estivo - spiega - una stagione con temperature più alte e cambiamenti significativi nelle condizioni ambientali. In quota, i versanti a nord presentano ancora, in alcune aree, neve e ghiaccio. È quindi fondamentale porre la massima attenzione a questi aspetti, compreso un equipaggiamento adeguato, oltre alla valutazione e alla pianificazione accurata dell’itinerario».
Anemoli sottolinea come anche condizioni meteorologiche apparentemente favorevoli possano ingannare. In particolare, nelle aree più alte e meno esposte al sole, la presenza di neve e ghiaccio può risultare insidiosa per chi non è adeguatamente preparato.
Nel complesso, dal 1° gennaio al 19 maggio 2025, la XIX Delegazione Lariana ha effettuato 178 interventi di soccorso, un numero in costante aggiornamento che testimonia la forte attività nelle aree montane.
Il Soccorso alpino ribadisce infine l’importanza della prevenzione e invita escursionisti e appassionati della montagna a consultare il sito ufficiale della campagna “Sicuri in montagna” (www.sicurinmontagna.it), dove sono disponibili consigli pratici e aggiornamenti da parte di esperti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA