Esodo estivo, Anas sospende i cantieri stradali. Previsto forte caldo

L’obiettivo è garantire la massima sicurezza e scorrevolezza. Disagi previsti sulla statale 36 per la chiusura della linea ferroviaria Lecco Tirano.

Lecco

Una lunga ondata di caldo, con temperature fino ai 34 gradi, è destinata a proseguire fino al 18 agosto. I prossimi giorni saranno segnati da tanto sole e afa; in concomitanza con il grande esodo per le località di vacanza, la strada statale 36 sarà una delle più percorse sia in direzione Valtellina che verso la Valsassina, così come la provinciale 72 del lago e la Lariana da Lecco verso Bellagio.

Bollino rosso con divieto di transito dei veicoli pesanti domani, domenica, dalle 7 alle 22. «In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – cresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392, pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio». Attenzione soprattutto lungo la statale 36 dove, considerata la chiusura della linea ferroviaria da Lecco a Tirano, è previsto l’incremento di parecchi mezzi, nonostante la presenza dei bus sostitutivi.

Anas ha stilato una serie di consigli per chi si mette in viaggio. Piccole accortezze fondamentali per non trovarsi in situazioni a rischio. Innanzitutto, è bene avere a disposizione generi di prima necessità e una scorta d’acqua per evitare la disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo come gli attuali. Prima di partire, si deve controllare il veicolo, in particolare la pressione degli pneumatici, l’efficienza delle luci, i livelli di olio e acqua. Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potrebbero essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi. Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida: consiglio questo che appare ovvio, ma che invece spesso non viene rispettato. Tutti i passeggeri e il guidatore devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori fino a 1,50 metri di altezza. Fondamentale rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra, mantenendo la distanza di sicurezza. In caso di stanchezza o sensazione di sonno, è bene fermarsi, in sicurezza, in un’area di servizio per riposarsi e recuperare le energie psicofisiche necessarie. Non distrarsi mai alla guida e guardare bene la strada, stare attenti e tenere le mani sul volante. Per viaggiare informati sulla viabilità, le informazioni sono disponibili a www.stradeanas.it/infotraffico, oltre che attraverso i canali social. Il numero verde Pronto Anas è 800.841.148 per parlare con un operatore e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale.

Dopo la fase estiva caratterizzata dall’anticiclone delle Azzorre, con temperature sotto le medie del periodo, è arrivato «l’anticiclone subtropicale a componente africana a dominare la scena – spiega Manuel Mazzoleni, esperto di 3bmeteo.com -. Ad accrescere il disagio fisico sarà un progressivo aumento dell’umidità, con il rischio afa via via più marcato e l’incubo delle notti tropicali, con le temperature minime che faticheranno a scendere sotto i 24 gradi, specie nelle grandi città. Altro dato che ben spiega la ‘bolla calda’ in arrivo sull’Italia è l’altezza dello zero termico: secondo le ultime proiezioni modellistiche, per ritrovare valori vicino allo zero gradi dovremmo salire sino verso i 4.900 metri».

Correnti più fresche potrebbero iniziare a lambire il nord dopo Ferragosto, portando un lieve calo. Su Lecco, domani 10 agosto giorno di San Lorenzo con le tradizionali stelle cadenti, la temperatura andrà dai 24 ai 33 gradi; lunedì dai 26 ai 33 gradi, martedì dai 23 ai 33 gradi e mercoledì è destinata a toccare i 34 gradi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA