Il sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, tra i più amati. A Lecco Gattinoni guadagna consenso e sale al 52%

Anche quest’anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica di gradimento dei presidenti di Regione e dei primi cittadini dei capoluoghi di provincia, confrontando il consenso attuale con quello ottenuto al momento dell’elezione.

Lecco e Sondrio

Numeri e classifiche. Come ogni sondaggio, valgono quel che valgono, ma a dodici mesi dalle elezioni amministrative – come nel caso di Lecco – non vanno sottovalutati.

Anche quest’anno Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica di gradimento dei presidenti di Regione e dei sindaci dei capoluoghi di provincia, confrontando il consenso attuale con quello ottenuto al momento dell’elezione. In vetta tra i governatori c’è Massimo Fedriga, presidente leghista del Friuli Venezia Giulia, mentre Renato Schifani, alla guida della Sicilia, registra l’aumento di consensi più significativo.

Per quanto riguarda Attilio Fontana, presidente della Lombardia, oggi otterrebbe il 52% dei voti: due punti in meno rispetto all’elezione, ma comunque sufficienti per confermare la presidenza.

Tra i sindaci, il più apprezzato è Marco Fioravanti (centrodestra), primo cittadino di Ascoli Piceno, che raccoglierebbe oggi il 70% dei consensi. Tra i più stimati anche Marco Scaramellini, sindaco di Sondrio (centrodestra), che conferma il 57,9% ottenuto all’elezione, posizionandosi al 16° posto nella classifica nazionale, subito dietro Giuseppe Sala (Milano) e Clemente Mastella (Benevento).

A Lecco, il dato sorprende in controtendenza: a un anno dal voto, il sindaco Mauro Gattinoni guadagna consenso e sale al 52%, due punti in più rispetto al ballottaggio in cui vinse per appena 31 voti su Peppino Ciresa (centrodestra). Un risultato significativo in vista delle prossime elezioni, in un contesto in cui il centrodestra è ancora alla ricerca di un candidato unitario e il centrosinistra deve fare i conti con qualche tensione interna, soprattutto nell’area centrista della maggioranza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA