Lecco Beer Fest: all’ex campo 5 del Bione musica, cibo e divertimento

Tre fine settimana di festa con concerti, food truck e attrazioni per grandi e piccini. In programma anche un tributo al Rugby Lecco

Lecco

Dopo il lunapark di Pasqua, torna ad animarsi la nuova area eventi e spettacoli viaggianti sorta all’inizio di quest’anno lì dove prima c’era il campo 5 del centro sportivo Bione. Nei fine settimana 19-21 settembre, 26-28 settembre e 3-5 ottobre quello spazio ospiterà la prima edizione del Lecco Beer Fest. «È una festa per famiglie, dedicata a Lecco e costruita insieme alle realtà di Lecco», commenta Carlo Contiero, promotore dell’evento. «Sono il referente del lunapark da dieci anni, ma vengo a Lecco con le giostre da quando sono nato. Avevo voglia di creare qualcosa di nuovo per la città. Ci saranno una decina di food truck per il ristoro e due punti vendita per la birra. Mi sono appoggiato a un birrificio di Lecco e ho scelto la Lowenbrau per omaggiare il Rugby Lecco, che il 20 settembre festeggerà il 50esimo anniversario proprio al Lecco Beer Fest».

La gran parte degli altri eventi in programma, dalla sfilata di moda della stilista Miriam Tirinzoni fino ai “moto incontri” degli amanti della Vespa e dell’Harley Davidson, coinvolgerà realtà di Lecco e provincia. Previsti anche tre concerti-tributo dedicati rispettivamente a 883, Vasco Rossi e Gigi D’Agostino, nonché la presenza di 14 giostre per bambini e giochi a premi per gli adulti. «Dal mio punto di vista», sottolinea Giovanni Cattaneo, assessore all’attrattività territoriale del Comune di Lecco, «il fatto che qualcuno si sia attivato per dare vita a quello spazio è sicuramente un segnale molto positivo. So che ci sono state altre richieste e credo che verranno organizzati altri eventi entro la fine dell’anno».

Negli ultimi giorni sui social si è acceso il dibattito a seguito della comparsa di alcuni cartelli che preannunciavano la chiusura del parcheggio di piazza delle Nazioni dal 1° settembre al 15 ottobre per lasciare lo spazio alle roulotte degli organizzatori del Lecco Beer Fest. «C’è stato un errore da parte degli uffici. L’occupazione del parcheggio inizierà una settimana prima dell’avvio dell’evento. Nei prossimi giorni quei cartelli verranno rimossi», precisa Cattaneo. La sistemazione dell’ex campo 5 del Bione è costata 50mila euro, coperti per 40mila euro dal Comune di Lecco e per 10mila euro da Sport Plus, attuale gestore del centro sportivo Bione che a sua volta otterrà i ricavi derivanti dall’affitto di quell’area. Fin da subito si era parlato di un’operazione di natura temporanea, tesa a riabilitare uno spazio fino a quel momento inutilizzato nell’attesa che la politica, nell’ambito della discussione sul nuovo piano di governo del territorio, prenda una decisione su quale dovrà essere la nuova area spettacoli viaggianti della città.

A questo proposito, il Lecco Beer Fest sarà il primo evento dopo l’eliminazione del parcheggio davanti all’ingresso del centro sportivo a causa del cantiere per il nuovo maxi-svincolo. In quei tre fine settimana, pertanto, sia i partecipanti all’evento sia gli utenti del Bione, dove le attività torneranno progressivamente a pieno regime dopo la pausa estiva, dovranno lasciare l’auto nell’area di sosta di viale don Ticozzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA