
Cronaca / Lecco città
Giovedì 02 Ottobre 2025
Lecco, nasce lo sportello Ehi! per l’educazione affettiva e sessuale
Un servizio dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 24 anni, con esperti pronti a rispondere a dubbi e domande. Incontri anche per genitori e insegnanti.
Lecco
Si chiama Ehi! ed è l’acronimo di Education, Health, Intimacy, ovvero la nuova campagna, realizzata da Asst Lecco e Comune di Lecco servizio InformaGiovani in collaborazione con consiglio di rappresentanza dei sindaci, ufficio di piano di Lecco e associazione Comunità il Gabbiano Odv, sull’educazione alla sessualità e all’affettività dedicata ai giovani.
Si tratta di un vero e proprio sportello al quale i giovani tra i 14 e i 24 anni possono rivolgersi per esprimere dubbi e bisogni o fare domande sulla sfera affettiva e sessuale. Lo sportello offrirà un supporto concreto, ma professionale, e accessibile. Lo sportello “Ehi!” nasce per promuovere la consapevolezza sui comportamenti a rischi come le infezioni sessualmente trasmissibili (Ist) ma anche gravidanze indesiderate, violenza di genere, metodi contraccettivi e di barriera. Sarà attivo all’interno del centro civico Pertini di via dell’Eremo 28 a Lecco (InformaGiovani), una volta a settimana, il giovedì dalle 14 alle 16 e vedrà la presenza di operatori di area socio sanitaria afferenti alla struttura semplice di coordinamento attività consultoriale di Asst Lecco, oltre che di un’infettivologa del distretto di Lecco.
Si potranno mostrare i vari dispositivi contraccettivi, illustrarne il funzionamento, l’efficacia, rischi o effetti collaterali delle varie scelte. E se si dovesse individuare un bisogno di confronto più profondo, di carattere medico o per problematiche specifiche emerse durante il colloquio, l’operatore potrà dare appuntamento al consultorio giovani di pertinenza, ovvero sul territorio, in base alla residenza dell’utenza.
L’infettivologo, invece, spiegherà ai giovani le malattie sessualmente trasmissibili (Ist): come si contraggono, come si evitano, come si curano, indirizzando anche allo screening proprio per le Ist gestito dalla struttura complessa di Malattie Infettive dell’ospedale Manzoni di Lecco con la quale lo sportello sarà collegato. Naturalmente non solo i giovani potranno accedere allo sportello, ma saranno valutate anche eventuali richieste di genitori, insegnanti, educatori per far sì che l’utenza giovanile non si senta mai sola e possa essere aiutata in ogni frangente di questo tipo.
Gianluca Peschi, direttore socio sanitario di Asst Lecco, non ha dubbi: «Il progetto Ehi! nasce dall’osservazione dei bisogni dei giovani emersi nei nostri consultori e vuole fornire strumenti concreti per vivere con maggiore responsabilità e consapevolezza la propria affettività e sessualità. Questo sia per contrastare le malattie sessualmente trasmissibili sia per prevenire gravidanze indesiderate, soprattutto tra le minorenni». E Carmen Baldi, responsabile della struttura di coordinamento dell’attività consultoriale, aggiunge: «Gli adolescenti per definizione comunicano poco con il mondo adulto su queste tematiche e lo sportello va proprio incontro a un’esigenza che è reale ma che spesso non si riesce a intercettare. Con lo sportello “Ehi!” cerchiamo di aprire un nuovo canale di comunicazione con i nostri giovani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA