Lecco, piano da mezzo milione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali

Il Comune investe per la messa in sicurezza di 19 attraversamenti pedonali sensibili. Previsti segnali luminosi a Led e sensori di chiamata automatica.

Lecco

Vale 575 mila euro l’intervento di messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali cittadini portato avanti dal Comune di Lecco. Il progetto è stato redatto dagli architetti Laura e Paolo Cagliani e dal geometra Alessandro Riva ed è stato approvato negli scorsi giorni dalla giunta del sindaco Mauro Gattinoni.

Si prevedono interventi su diciannove attraversamenti pedonali sensibili: due in viale Montegrappa, uno all’incrocio con via Tagliamento e uno in corrispondenza del civico 27; due in corso Matteotti, al civico 3 in prossimità di via Balicco e al civico 8; due in corso Monte San Gabriele, all’altezza del civico 81 vicino a via Berni e del civico 73 all’incrocio con via Baruffaldi; uno in via Leonardo da Vinci al civico 42; uno in corso Carlo Alberto all’altezza del civico 47; tre in corso Martiri della Liberazione, nei pressi dei civici 19, 32 e 118; tre in corso Emanuele Filiberto, ai civici 72, 102 e 8; cinque in corso Bergamo. Una volta assegnato l’appalto, serviranno quattro mesi per completare tutti i lavori. Verranno collocati pali alti sei metri con segnali luminosi a led, pulsanti di chiamata con messaggio vocale bilingue di corretta attivazione e sensori di chiamata automatici in grado di rilevare la presenza di persone che si accingono ad attraversare. L’intervento si inserisce nell’impegno di palazzo Bovara sul fronte della sicurezza stradale, un tema sempre molto sentito anche all’ombra del Resegone. Secondo l’ultimo aggiornamento del database Aci – Istat, del resto, nel 2024 sulle strade della provincia di Lecco si sono verificati 797 incidenti, con 11 morti e 1.024 feriti. Di questi quasi il 30%, ovvero 234, si sono verificati sulle strade del capoluogo provocando due morti e 280 feriti. Da palazzo Bovara si ricorda come lo scorso anno erano già stati investiti 135 mila euro per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali posti in via Papa Giovanni XXIII - corso Matteotti, via Costituzione - via Aspromonte, via Emanuele Filiberto - via Poncione, corso Bergamo - zona Beato Serafino e via Leonardo da Vinci - via Caprera.

«Si tratta – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi – di lavori importanti che avranno un impatto fondamentale sulla mobilità cittadina, andando a tutelare la sicurezza delle persone in transito, siano esse a piedi o a bordo di un veicolo. Ringrazio l’assessora alla Mobilità Renata Zuffi per la sua collaborazione nelle fasi di definizione dei punti chiave da attenzionare in via prioritaria». Nell’ultimo numero della sua newsletter istituzionale, il sindaco Mauro Gattinoni aveva ricordato tutti i progetti portati avanti dall’amministrazione comunale sul fronte della sicurezza stradale. In cima alla lista ci sono le “zone 30”: per ora l’abbassamento del limite di velocità a 30 km/h è stato introdotto nei rioni di Castello e Bonacina e nella zona di via Giusti, ma l’amministrazione ha già dichiarato l’intenzione di estenderlo alla gran parte delle strade urbane della città. Oltre alle corsie ciclabili e alle “strade scolastiche”, un’altra iniziativa rivendicata dalla giunta Gattinoni è l’investimento per la “desemaforizzazione” delle vie più trafficate del centro. A questo proposito, nella newsletter il sindaco ha ricordato che entro fine mese partirà il cantiere per la riqualificazione della rotonda di viale Costituzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA