
Cronaca / Lecco città
Giovedì 23 Ottobre 2025
Patente a 17 anni? «Una novità positiva»
Il presidente Aci Lecco: «I ragazzi per un anno potranno guidare solo se accompagnati. Inizieranno ad affrontare con gradualità le insidie della strada»
Lecco
«Ogni nuova norma in grado di incrementare la sicurezza sulle strade è sicuramente ben accetta. Staremo a vedere». Il commento di Rosanna Rampin, segretaria provinciale dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica, sulla revisione delle norme per le patenti di guida approvata negli scorsi giorni dal Parlamento europeo è all’insegna dell’attendismo. Del resto, gli stati membri dell’Ue hanno a disposizione tre anni per recepire le nuove disposizioni più un altro anno per prepararsi alla loro attuazione. Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione della possibilità di ottenere la patente di guida per l’auto già a 17 anni a fronte dell’obbligo, fino al raggiungimento della maggiore età, di mettersi al volante solo se accompagnati da un conducente esperto.
«Le leggi italiane – sottolinea Rampin – già prevedono la possibilità, per chi ha conseguito a 16 anni la patente A1, di ottenere la patente B a 17 anni. Si può poi guidare solo dopo aver seguito un percorso di almeno 10 ore certificate con le autoscuole e solo accompagnati dai genitori fino ai 18 anni. Si dovrebbe incentivare questa opportunità, che all’estero è molto sfruttata. Prendere la patente a 17 o a 18 anni non cambia molto e per altro chi ha già conseguito la patente della moto va già in strada. In generale, credo che la misura prevista dal Parlamento Ue sia positiva anche perché permette di conseguire prima tutte le altri patenti, elemento importante in questo periodo storico in cui mancano autisti a causa dell’inverno demografico».
All’orizzonte c’è anche una revisione dei quiz. «Stiamo spiegando cose non più attuali – la revisione è necessaria, la aspettiamo dal ministero dei Trasporti. Serve per inserire nuovi argomenti: sicurezza stradale, veicoli elettrici, monopattini, norme sull’omicidio stradale. Ci si augura una semplificazione del linguaggio. La componente di alunni stranieri che non conosce bene l’italiano e fa fatica a comprendere i quesiti sta aumentando».
Per ottenere la prima patente o il rinnovo tutti i conducenti dovranno sottoporsi ad una visita medica che includa esami della vista e condizioni cardiovascolari. Tuttavia, i singoli paesi potranno prevedere l’utilizzo di un modulo di autovalutazione. «Fosse per me inserirei anche un controllo obbligatorio su alcol e droga, ma è solo la mia opinione» conclude Rampin. Anche Lorenzo Riva accoglie con favore le novità previste dal Parlamento Ue. «Ben venga un restringimento e una maggiore severità nei controlli medici – sottolinea il presidente di Aci Lecco –. Dopo una certa età introdurrei anche una prova pratica di conduzione dell’automezzo. La revisione dei quiz è fondamentale per introdurre nuove domande sugli aspetti legati alla sicurezza quando si è alla guida di un mezzo pericoloso per sé stessi e per gli altri. Patente a 17 anni? Può essere un fatto positivo: i ragazzi potranno guidare solo se accompagnati e in questo modo avranno un anno di tempo in più per imparare a guidare e a comportarsi correttamente sulla strada».
© RIPRODUZIONE RISERVATA