Rapporto Caritas sulle povertà: nel 2024 a Lecco assistite oltre 1.200 persone

Crescono le richieste di aiuto da parte di giovani under 35.

Lecco

Il nuovo Rapporto dell’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana, presentato a settembre 2025, fotografa una situazione in chiaroscuro. Nel 2024 i centri di ascolto e i servizi diocesani hanno incontrato 18.934 persone, con un aumento del 9,8% rispetto al 2023. L’incremento è legato anche alla crescita dei centri che fanno parte del campione (187, contro i 168 dell’anno precedente).

Le persone incontrate: più giovani e più immigrati

Oltre un terzo degli assistiti (36%) si è rivolto alla Caritas per la prima volta. Tra i profili emergono nuove fragilità: da un lato gli under 35 e gli over 65, entrambi in aumento, dall’altro gli immigrati senza permesso di soggiorno, cresciuti costantemente negli ultimi quattro anni e oggi pari al 15,2% del totale. Calano invece gli italiani, scesi al 34,5% degli utenti.

I bisogni più urgenti

Le principali fragilità restano economiche e abitative. Il 67,4% delle persone segnala difficoltà legate al reddito, il 29,4% problemi occupazionali, mentre il 14,2% vive situazioni critiche sul fronte casa. Tra le richieste più frequenti emergono beni materiali (alimentari, vestiario), sostegno personale e sussidi economici.

Il quadro territoriale

Il Rapporto suddivide i dati per zone pastorali: se in territori come Rho e Melegnano si registra un forte aumento, Lecco mostra un lieve calo: da 1.273 persone accolte nel 2023 a 1.217 nel 2024, con una diminuzione dell’8%. Il peso complessivo del territorio lecchese resta comunque significativo, pari a quasi l’8% del totale diocesano, in linea con Varese e superiore a Sesto San Giovanni.

Un segnale da non sottovalutare

Il dato di Lecco evidenzia una tendenza diversa rispetto ad altre zone: non un aumento, ma una lieve contrazione. Tuttavia, la presenza di oltre mille persone seguite dai centri di ascolto resta un segnale forte delle difficoltà sociali diffuse anche in un territorio spesso percepito come economicamente solido.

© RIPRODUZIONE RISERVATA