Viabilità: treni sospesi, ma il traffico non aumenta. Pronto il piano di emergenza

Vertice in Prefettura a Lecco per fare il punto in vista delle settimane più calde

Lecco

Traffico estivo, a Lecco scatta il piano d’emergenza. Con l’arrivo dell’estate e l’invasione turistica alle porte, Lecco alza la guardia. Nei giorni scorsi, in Prefettura, si è tenuta una riunione operativa per mettere a punto il piano viabilità in vista dei mesi più caldi, quando strade e statali rischiano il collasso. A fare gli onori di casa, il prefetto Sergio Pomponio, affiancato da tutti i protagonisti della macchina della sicurezza: forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, amministrazioni locali, Anas, Areu e Trenord.

La buona notizia? Nonostante la chiusura della linea ferroviaria Lecco-Tirano e l’introduzione dei bus sostitutivi, la situazione finora è sotto controllo: nessun boom del traffico né criticità da allarme rosso. Ma l’estate è appena cominciata, e con l’aumento previsto dei volumi veicolari – soprattutto nei weekend e nella settimana di Ferragosto – servono occhi aperti e misure concrete.

Ecco cosa è stato deciso. Saranno rafforzati i pattugliamenti sulle principali direttrici di traffico, con controlli mirati per contrastare guida distratta, imprudente o pericolosa. Anas, dal canto suo, ha garantito la sospensione dei cantieri nei fine settimana e nei giorni di eventi ad alta affluenza, per evitare ulteriori rallentamenti. Inoltre, squadre dedicate saranno operative per garantire la fluidità del traffico e mantenere il contatto costante con i Comuni interessati.

Non solo sicurezza stradale. Durante i mesi estivi, sarà potenziato anche il servizio sanitario d’emergenza nelle località a vocazione turistica, così da assicurare interventi rapidi in caso di necessità.

E se dovesse scattare l’emergenza? Nessun problema: è già pronta l’attivazione del C.O.V. – Centro Operativo per la Viabilità – un’unità speciale coordinata dalla Prefettura che riunisce tutti gli enti preposti, pronta ad agire in caso di criticità lungo la SS36 e verso la Valsassina.

Infine, un appello chiaro e forte agli automobilisti: prudenza. Il rischio maltempo è sempre dietro l’angolo, e con l’asfalto bagnato o instabile bastano pochi secondi per trasformare un viaggio in tragedia. “Siate responsabili – è il messaggio rilanciato dalle autorità – rispettate i limiti, guidate con attenzione. La sicurezza comincia da voi.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA