Chiuso il depuratore di Imbersago

Grazie all’intervento di Lario reti potenziata e razionalizzata la gestione del ciclo idrico nella brianza lecchese. I reflui ora saranno trattati al Toffo

Si sono conclusi i lavori di dismissione del depuratore di Imbersago e del collegamento dei reflui fognari all’impianto di Calco, in località Toffo. L’intervento, realizzato da Lario Reti Holding, ha richiesto un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro e segna un importante passo avanti nella razionalizzazione del sistema di depurazione del territorio lecchese.

I lavori, avviati nel febbraio 2024, hanno comportato la chiusura del vecchio impianto di Imbersago, ormai tecnologicamente superato, e la creazione di un nuovo sistema di collettamento verso il depuratore di Calco. Quest’ultimo, ampliato tra il 2016 e il 2018, dispone oggi di una capacità sufficiente per trattare anche i reflui provenienti dal comune brianzolo.

Tra le opere realizzate figurano due nuove stazioni di sollevamento e l’adeguamento di una terza, oltre alla posa di circa 2 chilometri di condotte di grande diametro necessarie al trasporto dei reflui. L’area che ospitava il depuratore è stata in gran parte smantellata e riconvertita a verde, nel rispetto della sua collocazione all’interno del Parco dell’Adda Nord. Una vasca di equalizzazione è stata invece trasformata in vasca di accumulo per acque meteoriche, utile per gestire i picchi di portata durante eventi temporaleschi intensi.

Secondo Lario Reti Holding, l’intervento rientra in un più ampio programma di ottimizzazione e riduzione della frammentazione degli impianti di depurazione. L’obiettivo è garantire una maggiore efficienza del servizio, migliorare la qualità delle acque trattate e ridurre i consumi energetici.

Dal 2016, la società gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato della Provincia di Lecco, con oltre 425 sorgenti, 83 pozzi, 2.600 km di condotte acquedotto e 1.800 km di fognature, assicurando un servizio capillare di distribuzione e depurazione dell’acqua in tutto il territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA