La Valletta Brianza: mezzo milione per il monastero di Bernaga

Il territorio si mobilita dopo il rogo dell’11 ottobre. Decisivo l’apporto della Fondazione comunitaria del Lecchese e del Comune con 400 mila euro.

La Valletta Brianza

Mezzo milione per la ricostruzione del monastero di Bernaga in meno di un mese.

È lo straordinario risultato raggiunto dal territorio, che dimostra concretamente quanto è vicino alle monache romite che abitavano nell’edificio in cima al Lissolo, andato distrutto nel rogo dello scorso 11 ottobre.

Un traguardo incredibile, reso possibile dalla generosità delle tantissime persone che hanno donato, rispondendo all’appello lanciato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese.

L’ultimo bilancio registra 266 donazioni per un totale di 101.980 euro. Numeri che raccontano, come sottolineano in Fondazione, «un sentimento di cura e valore dal territorio per il territorio».

«In questi giorni abbiamo raggiunto due traguardi – afferma Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione comunitaria. – Il primo riguarda le risorse che hanno incrementato il fondo, il secondo l’aver dato a centinaia di amici, cittadini e istituzioni la possibilità di esprimere con un gesto concreto l’attenzione rispettosa e discreta verso una comunità toccata da un fatto così sconvolgente».

A queste dichiarazioni, fanno eco quelle di don Raffale Lazzara, parroco di La Valletta Brianza. «Aver raggiunto una simile quota di risorse mi ha riempito di gioia. Significa che siamo ancora persone capaci di dare perché “c’è più gioia nel dare che nel ricevere”. È un lungo cammino, quello che abbiamo iniziato, ma goccia dopo goccia si forma un mare e poi un oceano».

«Me l’aspettavo – aggiunge Mauro Brivio, presidente del Fondo di comunità della Valletta. – Il monastero della Bernaga è molto sentito nella nostra Valletta e mi attendevo una grande partecipazione alle iniziative in corso. Da sempre, questa comunità lo ha percepito come qualcosa di prezioso. Gli abitanti di Perego sono legatissimi al monastero. Un tempo non era possibile entrarvi, ma le suore erano molto presenti nel territorio. Non mi meraviglio di questa vicinanza, e credo che con l’arrivo del Natale sarà ancora più forte».

Grande soddisfazione anche da parte di Marco Panzeri, sindaco di La Valletta, che ha dato l’esempio. Pochi giorni dopo l’incendio, il Comune ha infatti stanziato 400 mila euro.

«Sono contento perché le donazioni sono tutte di persone che testimoniano attenzione e vicinanza alla realtà del monastero. Confido che a breve anche le aziende, che hanno tempi di azione differenti, partecipino a questa raccolta. L’incendio del monastero è stato forte e impattante, le immagini circolate hanno scosso la comunità. L’obiettivo primario è la messa in sicurezza dell’edificio, per la quale, come Comune, stiamo lavorando molto. Sono queste le settimane nelle quali impostare il percorso di recupero per il futuro».

Ottimi risultati ha raggiunto anche la manifestazione gastronomica tenutasi domenica al Monastero della Misericordia di Missaglia, dove sono stati venduti 125 metri di focaccia con la luganega, grazie ai quali panettieri e macellai della Brianza hanno raccolto oltre 4 mila euro che si aggiungono al totale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA