
Cronaca / Merate e Casatese
Domenica 06 Luglio 2025
Merate: appello della Lega contro il bullismo giovanile
La presa di posizione dopo l’aggressione di tre adolescenti da pare di sette coetanei
Merate
Solidarietà ai giovani, vittime di bullismo a Merate e appello per maggiore sicurezza e legalità. La Lega di Merate, attraverso Alessandro Vanotti, interviene a commentare l’ennesimo gravissimo fatto avvenuto in città, nella zona del supermercato Conad prima e quindi nell’area Cazzaniga, dove tre ragazzini sono stati circondati da un gruppo di sette coetanei, che hanno tentato con la forza di farsi consegnare soldi.
«La Lega di Merate - scrive Vanotti - esprime la propria ferma condanna per i gravi episodi di bullismo che hanno visto protagonisti tre giovani concittadini, perseguitati da un gruppo di sette coetanei. Esprimiamo solidarietà alle vittime ed alle loro famiglie, garantendo il massimo supporto in questo difficile momento». Vanotti giudica quindi questi episodi «inaccettabili» e sottolinea la «preoccupante escalation di prepotenza e violenza tra giovanissimi. Un fenomeno che non possiamo permetterci di sottovalutare. È fondamentale intervenire con decisione per ripristinare un clima di serenità e sicurezza nelle nostre comunità, a partire dai luoghi di aggregazione giovanile».
Da qui l’appello. «Chiediamo quindi con forza alle autorità competenti – forze dell’ordine, istituzioni scolastiche, amministrazioni comunali e servizi sociali – di mettere in atto ogni misura necessaria per individuare i responsabili, garantire loro un percorso di recupero e, al contempo, prevenire il ripetersi di simili atti». Secondo il Carroccio è «indispensabile rafforzare ulteriormente la presenza delle forze dell’ordine sul nostro territorio e implementare progetti educativi mirati alla sensibilizzazione, contro il bullismo, e volti alla promozione dei valori del rispetto e della legalità». Infine, c’è anche l’appello a tutti a non voltarsi dall’altra parte, se i fatti riguardano altri, e a denunciare, se invece si è vittime. «Invitiamo tutta la cittadinanza a segnalare tempestivamente ogni episodio sospetto e a non voltare le spalle di fronte a situazioni di disagio o violenza. Solo attraverso uno sforzo congiunto e la collaborazione di tutti potremo arginare questo fenomeno e assicurare un futuro più sicuro ai nostri giovani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA