
Cronaca / Merate e Casatese
Domenica 29 Giugno 2025
Merate: Osgb, quarant’anni per crescere insieme con lo sport
Festa per l’anniversario di fondazione della Polisportiva. «Tanti campioni, non sono solo le medaglie che contano»
Merate
«Non i Sinner, ma ragazzi che hanno voglia di stare insieme e giocare. Non i 99 che restano in gruppo, ma quell’uno che si perde, magari un po’ brocco, che va cercato e coinvolto». È stato Domenico Rota, tra i fondatori dell’Osgb di Merate, a ricordare i profondi valori che, dopo quarant’anni, devono continuare a guidare la società sportiva dell’oratorio cittadino. Con lui e Franco Arlati, sul palco, per l’anniversario di fondazione, tante persone ma molte di più in sala, ad ascoltare chi, quattro decenni fa, fece una piccola rivoluzione. Sabato, il salone del cinema si è riempito di tanti genitori e di moltissimi ragazzi che, insieme al presidente Emilio Colombo, agli allenatori, agli atleti, hanno voluto celebrare la società sportiva che, con i suoi 402 atleti è più prospera che mai. «In quarant’anni, - ha detto Colombo - la polisportiva ha raggiunto numerosi traguardi. Abbiamo visto i nostri atleti competere a livello locale, regionale e nazionale, ottenendo numerosi trofei e medaglie. Ma oltre ai successi sportivi, ciò che ci rende orgogliosi è l’impatto positivo sulla nostra comunità. Attraverso programmi di inclusione, iniziative di volontariato e progetti educativi, abbiamo contribuito a formare giovani cittadini responsabili e consapevoli». Il presidente ha anche tracciato la rotta verso il futuro: «Continueremo a promuovere lo sport come strumento di crescita personale e collettiva, ricercare nuovi finanziamenti e disponibilità per migliorare e ampliare le nostre strutture, ampliare le nostre iniziative e rafforzare il legame con la nostra comunità». Il riferimento è alle strutture di Brugarolo, campo di calcio e spogliatoi, su cui l’Osgb ha messo gli occhi da tempo. Da qui l’invito a Comune e parrocchia a parlarsi. Il sindaco Mattia Salvioni ha promesso che farà la sua parte. E c’è da scommettere che lo stesso farà anche don Mauro Malighetti. Durante la lunga serata, conclusasi con una cena fredda nel piazzale dell’oratorio, c’è stato spazio per le autocelebrazioni, i ricordi e anche le premiazioni. Tre gli atleti che hanno mossi i primi passi proprio nella struttura di Merate e che hanno raggiunto risultati nazionali. Sul palco sono così saliti la calciatrice Alessia Crippa, il pallavolista Giacomo Rigoni mentre per un impegno non è arrivato il calciatore Riccardo Martinelli. Un grande grazie è stato poi rivolto ai famigliari di tre persone che per la polisportiva hanno fatto tantissimo come Ennio Airoldi, Cesarino Milani e Giuseppe Colombo. Da ultimo, sono stati premiati allenatori e atleti. Tra i primi Marco Colombo, Giorgio Crippa, Marco Cereda, Dario Giovenzana e Filippo Valagussa. Per i risultati raggiunti nei rispettivi campionati, sono stati premiate anche le squadre dell’unger 18 volley femminile e la squadra Open Volley.
© RIPRODUZIONE RISERVATA