Monticello, la minoranza incalza: «Tempi certi per il PEBA»

A Monticello Brianza torna il tema dell’accessibilità: «Vivere Monticello» accusa la giunta Hofmann di non aver ancora portato in consiglio il PEBA, nonostante una mozione approvata all’unanimità nove mesi fa

Monticello Brianza

A Monticello Brianza torna in primo piano la questione della piena accessibilità degli edifici e degli spazi pubblici comunali. Il gruppo consiliare di minoranza «Vivere Monticello» ha presentato un’interpellanza al sindaco Alessandra Hofmann per sollecitare l’amministrazione a rispettare gli impegni assunti e a portare in discussione il piano di eliminazione delle barriere architettoniche in consiglio comunale. Il PEBA, lo strumento di pianificazione che individua e programma gli interventi per superare gli ostacoli fisici sul territorio comunale, è stato adottato dalla giunta monticellese già nel maggio 2023.

All’inizio dell’anno la minoranza aveva presentato una mozione con cui si impegnava l’amministrazione a portare il piano in consiglio per l’approvazione formale e ad organizzare riunioni pubbliche in orari serali per promuovere un’ampia partecipazione della cittadinanza, come già fatto nelle fasi preliminari con un questionario e un incontro con le associazioni. Mozione che era stata approvata all’unanimità ma alla quale non è stato dato seguito.

A quasi nove mesi dall’approvazione unanime della mozione, il consigliere John Ross Best di «Vivere Monticello» lamenta che gli impegni non risultano ancora attuati. «L’amministrazione comunale non ha ancora presentato il PEBA in consiglio comunale, privando la cittadinanza e le rappresentanze politiche di un’occasione di confronto aperto e trasparente sui contenuti del piano», ha sostenuto la minoranza.

La nuova interpellanza chiede al sindaco di fissare la data per l’approvazione formale e per l’incontro pubblico di presentazione alla cittadinanza. Il documento illustrato durante le fasi preliminari del PEBA stimava in 368 mila euro la spesa complessiva necessaria per adeguare tutti gli immobili e le aree di proprietà comunale alle normative sull’abbattimento delle barriere.

Gli interventi previsti riguardano il municipio (50 mila euro, per segnaletica, bagni ed eliminazione dei dislivelli), la scuola primaria Aldo Moro (80 mila euro), il centro sportivo (57 mila euro), gli ambulatori medici di Monticello e Cortenuova (11 mila euro ciascuno) e i parchi gioco (30 mila euro).

A quanto pare la giunta Hofmann non ritiene prioritario questo documento, concentrandosi per il momento su altri progetti, per scelta o per necessità, come nel caso della Limonera e di via Manzoni, su cui è dovuta intervenire più volte a causa del maltempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA