Sicurezza: a Merate altre 30 telecamere sulle strade

Dal ministero oltre 110mila euro per potenziare la rete di videosorveglianza

Merate

Altre 30 nuove telecamere controlleranno le strade della città. Il Comune di Merate ha infatti ottenuto un finanziamento da 110.400 euro dal ministero dell’Interno per il potenziamento della rete di video-sorveglianza. Il contributo è stato erogato grazie a un bando nazionale a cui l’amministrazione in seguito alla firma del patto per la sicurezza con la prefettura di Lecco. Complessivamente, l’intervento è pari a 230 mila euro. Di conseguenza, gli altri 120 mila euro saranno coperti direttamente dal Comune. Il progetto, come spiega il sindaco Mattia Salvioni, permetterà un significativo potenziamento del sistema di controllo del territorio. Sono previste oltre 30 nuove telecamere, che si aggiungeranno alle più di 100 ottiche già in funzione e alle 10 attualmente in fase di installazione. Gli occhi elettronici saranno collocati soprattutto nelle frazioni, fino ad oggi in gran parte trascurate.

Arriveranno dunque telecamere a sorvegliare l’incrocio di Brugarolo per andare a Ronco Briantino, la frazione di Pagnano, la zona di Novate nei pressi dell’ospedale ma anche il centro cittadino e in particolare viale Cornaggia, dove lo scorso autunno sono stati registrati numerosi furti, e via Sant’Ambrogio, scenario di una rapina in tabaccheria. Il progetto finanziato rappresenta un intervento di particolare importanza per Merate: prevede infatti un ampliamento consistente della rete di videosorveglianza, rendendola più omogenea, moderna e capillare su tutto il territorio comunale. Al termine dell’intervento, osserva il sindaco, «la città potrà contare su una copertura strategica e diffusa, migliorando la capacità di monitoraggio e prevenzione».

Questo nuovo finanziamento si aggiunge a quello già ottenuto tramite il primo bando vinto con Regione Lombardia, grazie al quale sono attualmente in corso le operazioni di predisposizione e installazione di ulteriori 10 ottiche che verranno completate nelle prossime settimane. Parallelamente, l’amministrazione avvierà la progettazione esecutiva del secondo lotto finanziato, così da poter procedere all’installazione e all’attivazione delle nuove telecamere nei primi mesi del prossimo anno, compatibilmente con le procedure tecniche e amministrative richieste. «Complessivamente - continua Salvioni - nel primo anno di attività, il Comune ha definito progetti di video-sorveglianza per circa 300.000 euro e oltre 40 nuove ottiche, confermando la volontà di investire con decisione sulla tutela del territorio e sulla sicurezza della cittadinanza». «Il potenziamento della rete di video-sorveglianza costituisce un tassello e strumento fondamentale a supporto delle forze dell’ordine per una città più protetta, moderna e attenta alla sicurezza. Tale intervento si aggiunge alle più recenti iniziative come l’introduzione della vigilanza privata a tutela del patrimonio e aree pubbliche del territorio e il recente concorso di Polizia Locale per quattro nuovi agenti che entreranno presto in servizio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA